Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E’ stato sottoscritto un accordo triennale tra FISM-Treviso, Federazione Italiana Scuole Materne e il Gruppo ENERGYKA, che prevede inizialmente il coinvolgimento di 226 scuole e di circa 18 mila famiglie, ma l’obiettivo è che venga esteso alle oltre 1000 scuole FISM del Veneto. Si tratta di un’importante collaborazione che vedrà la partecipazione diretta delle famiglie, attraverso forme di finanziamento collettivo e partecipato, come il crowdfunding, e porterà all’innovazione energetica negli edifici scolastici, attraverso l’utilizzo di tecnologie fotovoltaiche completamente green e ad alta efficienza. ENERGYKA in particolare realizzerà un progetto specifico per ogni edificio scolastico mettendo in campo la tecnologia PROMETEA, nuova generazione di fotovoltaico flessibile, calpestabile, ultraleggero, certificato come completamente ecocompatibile perché non contiene metalli pesanti come cadmio e piombo. Rolando Rostolis, socio di riferimento di ENERGYKA commenta: “Si tratta di pannelli particolarmente adatti ad interventi su edifici esistenti poiché si integrano all’architettura. PROMETEA è in grado di “vestire” i tetti come una guaina senza necessità di sovrastrutture portanti, senza problemi di orientamento o inclinazione. La nostra azienda mette a disposizione questa tecnologia a prezzo di costo, fornirà inoltre progettazione, assistenza e garanzia per 25 anni. Abbiamo pensato a diverse formule di finanziamento: un crowdfounding al 100% del costo, con un immediato sconto sul costo della bolletta e un ammortamento entro 5 anni, dopodichè la scuola sarà autonoma sotto il profilo energetico. Sarà possibile anche un finanziamento all’80% prolungando i tempi di ammortamento. Il vantaggio è assicurato dal momento che i nostri pannelli sono in grado di garantire una resa dal 15 al 20% superiore rispetto ai tradizionali”. Operativamente sarà coinvolta PROMETEA POWER, società satellite del Gruppo pensata proprio per “dare energia” al territorio con interventi di carattere sociale. “Abbiamo pensato a cosa fare per i nostri figli – afferma Fabio De Vincenti, di PROMETEA POWER – ora che siamo noi i genitori e abbiamo subito guardato alle scuole materne, prolungamento ideale della famiglia.Per noi si tratta di un investimento importante ma crediamo nel ruolo educativo di questa iniziativa: l’abitudine a progetti virtuosi si acquisisce da piccoli e solo con l’esempio potremo pensare di avere domani adulti abituati a progettare il futuro e a rispettare davvero l’ambiente. Crediamo nella formula partecipata dove scuole, famiglie, azienda saranno in grado di realizzare grandi progetti. L’unione fa la forza è ancora vero!”. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
24/04/2015 ENERGYKA ELECTROSYSTEM Il modulo fotovoltaico flessibile PROMETEA vince il premio Legambiente Il pannello flessibile Prometea dell’azienda trevigiana ENERGYKA, è uno dei 7 vincitori del Premio Innovazione Amica ...
01/07/2014 ENERGYKA ELECTROSYSTEM Prometea, pannello fotovoltaico calpestabile, impermeabilizzante e molto conveniente E’ stato presentato a Monaco di Baviera, in occasione di Intersolar Europe, il rivoluzionario pannello fotovoltaico ...