Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
“Sole 2” è un progetto di 4 villette a schiera in via di realizzazione nel comune di Fossalta di Portogruaro (VE) in classe A+. Ogni unità abitativa misura circa 140 m² e si compone di 3 vani, cucina, doppi servizi e annessi posti auto e giardino. La progettazione ha seguito parametri di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica affiancati alla scelta di materiali di qualità ad alte prestazioni. L’intera costruzione è stata studiata per favorire non solo il risparmio energetico ma anche, e soprattutto, il benessere abitativo degli inquilini. Le abitazioni sono completamente autonome e alimentate esclusivamente con energia prodotta da fonti rinnovabili. Sono state infatti installate pompe di calore in integrazione con l’impianto fotovoltaico, che produce fino a 2 kW di energia. Il sistema di ventilazione meccanica è in grado di ricambiare in maniera efficiente l’aria all’interno dell’abitazione. Infine sono state adottate soluzioni costruttive che neutralizzano la formazione di ponti termici in corrispondenza dei balconi, per evitare così perdita di calore, problemi di umidità in casa ed elevati consumi energetici. I balconi sono stati separati termicamente grazie all’applicazione del giunto isolante Schöck Isokorb. Isokorb riesce a ridurre i ponti termici grazie alla combinazione di acciaio inox, reggispinta in calcestruzzo ad elevate prestazioni ed uno strato isolante di polistirolo espanso. Il giunto protegge inoltre la struttura dell’edificio, riduce la perdita di energia e garantisce la sicurezza statica della costruzione. Scheda tecnica progetto Sole 2 Luogo: Via Vittorio Veneto – 30025 Fossalta di Portogruaro (VE) Tipo di intervento: edifici di nuova costruzione a basso consumo energetico in classe A+ Incarico: 4 villette a schiera in zona residenziale Anno: Inizio lavori marzo 2014. Termine lavori previsto in primavera 2015 Superficie e volume edilizio: 272 m² per un volume pari a 1138 m³ Architetto: Boarotto Luciano Progetto energetico: Studio Tecno-i dell’Ing. Paolo Campagna Impresa edile generale/Committente: Arco di Fattori Andrea Elementi utilizzati e quantità impiegate: Isokorb K e Isokorb Q per un totale di 85 m lineari Consiglia questo comunicato ai tuoi amici