Idrogeno verde e agrivoltaico avanzato: in Sicilia nascerà un polo rinnovabile guidato dall’AI 01/04/2025
Fotovoltaico ed estetica: dai tetti ai solidi, la transizione energetica si concilia con l’estetica 28/03/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Presentata in occasione di KEY The Energy Transition Expo, Greenvolt Next Italia mira a contribuire attivamente alla transizione energetica del Paese, fornendo supporto alle aziende nel percorso verso la decarbonizzazione attraverso un affiancamento nella produzione, nel consumo e nella gestione dell’energia verde. Con sede a Corsico, Milano, e un team in forte crescita, la società vanta attualmente una capacità installata di 150 MW, avendo all’attivo più di 1.200 realizzazioni sul territorio nazionale e 30 nuovi lavori in cantiere. Fra questi, l’azienda è impegnata in diversi progetti di energia rinnovabile decentralizzata che includono la creazione di impianti, interventi su grandi complessi industriali e commerciali, e lo sviluppo di soluzioni innovative per l’autoconsumo energetico e la riduzione dell’impronta di carbonio di importati realtà. Greenvolt Next Italia è parte del Gruppo Greenvolt, società del portafoglio di KKR operante in 20 paesi in Europa, Nord America e Asia e specializzata in tre aree principali di business: biomassa sostenibile, utility-scale e generazione distribuita. La decisione di puntare sulla generazione distribuita in Italia trova ragione nella significativa accelerazione con cui l’Italia sta affrontando il proprio percorso di transizione energetica negli ultimi anni. Il quadro attuale presenta infatti uno sviluppo di modelli di generazione sempre più decentralizzati ed efficienti, una potenza lorda efficiente degli impianti connessi alla rete di distribuzione in crescita e, parallelamente, un mercato dei PPA – Power Purchase Agreements in forte espansione. A questo si aggiunge poi la crescente centralità delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), sostenute anche dagli incentivi introdotti dal Decreto MASE. Per rispondere alla sempre maggiore domanda di energia autoprodotta e condivisa, Greenvolt Next Italia si impegna quindi nella progettazione di soluzioni innovative di generazione distribuita per aziende, enti pubblici e comunità locali desiderosi di ottimizzare le potenzialità dell’energia rinnovabile. In tal senso, un modello virtuoso è rappresentato dalle Configurazioni di Autoconsumo Diffuso che, inglobando Comunità Energetiche Rinnovabili, Gruppi di Autoconsumo Collettivo e Autoconsumatori Individuali a Distanza, massimizzano l’utilizzo dell’energia rinnovabile generata localmente attraverso la condivisione virtuale, generando benefici sia ambientali che economici. L’espansione di Greenvolt Next in Italia rientra in una più ampia strategia di Greenvolt, impegnata ad affermarsi ulteriormente in Europa in ambito di generazione distribuita. Mitia Cugusi, Presidente di Greenvolt Next Italia, spiega: “Grazie all’esperienza acquisita nel corso degli anni in Italia e alle sinergie con il know-how di un gruppo internazionale, possiamo garantire che la nostra essenza sarà mantenuta e ulteriormente integrata in una struttura globale. Desideriamo continuare l’espansione nel mercato italiano delle energie rinnovabili, offrendo soluzioni tecnologicamente avanzate in linea con i principi di sostenibilità aziendale. Gli impianti fotovoltaici con contratti PPA e le configurazioni incentivanti di autoconsumo diffuso sono esempi tipici di come possiamo raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati, considerando l’attenzione che l’Italia dedica alla generazione distribuita.” Consiglia questo comunicato ai tuoi amici