Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Beretta presenta Power Plus, il nuovo gruppo termico murale a condensazione e basse emissioni inquinanti. La gamma offre le versioni Master e Slave, che consentono di ottimizzare il funzionamento di impianti in cascata con gestione sincronizzata. I modelli Master possono funzionare singolarmente, mentre i modelli Slave (da usare solo in abbinamento ad un modello Master) sono progettati esclusivamente per la realizzazione di impianti in cascata (da 15 a 400 kW di portata termica). L’offerta prevede tre modelli Master con portate termiche da 50, 70 e 100 kW e due modelli Slave con portata termica da 70 e 100 kW. La Master gestisce le Slave consentendo il montaggio in batteria di più moduli; inoltre è predisposta per la gestione di: un circuito di alta temperatura, un circuito di bassa temperatura, un’unità bollitore, la regolazione climatica ed il controllo remoto.Il sistema di regolazione del tipo Master-Slave è collocato dietro il pannello frontale.Esso è costituito da una centralina Master che gestisce una o più centraline di tipo Slave.Lo scambiatore ha una struttura corrugata bimetallica (rame: lato acqua – acciaio inossidabile AISI 316 L lato fumi), presenta elevate superfici di scambio ed un’eccellente resistenza alla corrosione. Il bruciatore a premiscelazione continua lavora con miscela aria/gas calibrata nel giusto rapporto in ogni condizione di funzionamento.La caldaia gestisce la produzione di calore attraverso curve climatiche ed è abbinabile ad impianti che lavorano a differenti temperature. Power Plus, è, inoltre, particolarmente silenziosa ed estremamente compatta. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici