Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A Monticelli Terme, in provincia di Parma, è stata realizzata una villetta monofamiliare in classe A che, grazie all’integrazione tra impianto fotovoltaico e pompa di calore, assicura massimo benessere, minimizzando i consumi. La ditta installatrice TE.CO.S ITALIA ha scelto il sistema in classe A a pompa di calore Aquarea T-CAP da 12 kW di Panasonic Air Conditioning, ad alta efficienza e in grado di sfruttare l’aria quale fonte di energia rinnovabile per riscaldare e raffrescare la casa e per produrre acqua calda sanitaria. T-CAP sta per Total Capacity e garantisce la capacità di lavorare anche con temperature esterne fino a -15° mantenendo costante la potenza e il comfort dell’ambiente interno, senza che sia necessario un riscaldatore ad alimentazione elettrica. Pompa di calore Aquarea e impianto fotovoltaico lavorano indipendentemente ma in maniera integrata e coprono il fabbisogno energetico dell’edificio, se l’energia fotovoltaica riesce a soddisfare il fabbisogno dell’abitazione infatti la pompa di calore non assorbe corrente dalla rete. L’impianto è stato poi associato a 15 ventilconvettori della linea Aquarea Air che coprono tutte le esigenze della villetta a tre piani e assicurano un’adeguata distribuzione dell’aria negli ambienti, sia in riscaldamento che in raffrescamento, con un consumo energetico estremamente ridotto, e garantiscono fino al 32% di efficienza in più rispetto ai radiatori tradizionali. Da evidenziare che Aquarea, grazie alle dimensioni contenute, è di facile installazione e richiede spazi contenuti, in questo caso un locale al piano interrato è stato adibito a centrale termica. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici