Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Campus Bocconi, progettato dallo Studio giapponese Sanaa, si estende su una superficie di 35.000 m2 e un terreno di 90.000 m2 nell’area in cui un tempo sorgeva la Centrale del Latte di Milano. Spicca per la peculiarità geometrica e materica delle strutture che si identificano nelle facciate in vetro trasparenti e curve e nei rivestimenti in lamiera stirata. Il contributo della lana di roccia ROCKWOOL ROCKWOOL ha fornito soluzioni isolanti in lana di roccia per garantire condizioni idonee allo svolgimento dell’attività didattica e di apprendimento all’interno delle aule del Campus. Nello specifico la scelta è ricaduta sul pannello in lana di roccia ROCKWOOL Acoustic 225 Plus, soluzione particolarmente performante che garantisce elevati valori di insonorizzazione e capacità di adattamento alla geometria curva delle facciate. Il pannello rigido in lana di roccia non rivestito a media densità è caratterizzato da struttura a celle aperte che offrono massima insonorizzazione delle aule scolastiche, massimizzando il comfort acustico fondamentale per garantire un ambiente di apprendimento sereno e produttivo. Oltre al vantaggio dell’insonorizzazione il pannello garantisce un ottimale comportamento al fuoco dal momento che la lana di roccia si presenta come un materiale incombustibile, rendendo più sicuro l’edificio. In caso di incendio ROCKWOOL Acoustic 225 Plus non genera fumo né gocce facilitando l’eventuale evacuazione dai locali. ROCKWOOL si è occupata anche dell’isolamento della copertura in lamiera metallica del Campus inserendo tra le lamiere grecate il pannello ROCKWOOL 211 fonoassorbente e resistente al fuoco. Il pannello offre ottime performance termiche e di protezione dall’umidità che ben rispondono ai criteri di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale dell’intero progetto. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici