Le proposte di Centrica Business Solutions contro il rincaro dell’energia

Centrica Business Solutions

L’aumento dei prezzi di gas ed elettricità avrà un impatto significativo sul sistema produttivo italiano, mettendo ulteriormente a repentaglio la competitività delle imprese.

Per rispondere a queste sfide Nicola Miola, General Manager di Centrica Business Solutions Italia e Centrica Business Solutions, partner strategico per l’efficienza energetica e la sostenibilità aziendale, propongono un’attenta analisi del contesto, delineando soluzioni concrete e strategie proattive a supporto delle aziende.

A cura di:

Nicola Miola, General Manager di Centrica Business Solutions Italia

Le cause

Come ricorda Nicola Miola, General Manager di Centrica Business Solutions Italia, lo scenario energetico attuale non è un fenomeno lineare, ma il risultato di una convergenza di fattori complessi e interconnessi che tengono conto, da un lato, di dinamiche intrinseche al mercato energetico, come la composizione dei costi dell’energia elettrica e del gas, dall’altro, delle instabilità internazionali, che hanno acuito la volatilità e l’incertezza dei mercati.

A questi aspetti si aggiunge poi il ruolo giocato dal gas e delle rinnovabili nei singoli paesi, nonché le dinamiche del mercato e la dipendenza dall’estero.

In Italia, ad esempio, il gas naturale continua ad essere fonte primaria per la produzione di energia elettrica, rappresentando oltre il 40% del mix energetico nazionale e rendendo quindi il Paese particolarmente vulnerabile alle fluttuazioni dei prezzi di questa materia prima. Una fragilità ulteriormente aggravata dall’interdipendenza dell’Italia dalle importazioni di energia elettrica.

Infine, ad influenzare l’andamento dei prezzi dell’energia vi sono anche le rinnovabili non programmabili come il solare fotovoltaico e l’eolico, fonti che, seppur fondamentali per la transizione verso un sistema energetico più sostenibile, possono variare la loro produzione in base alle condizioni meteorologiche.

Le proposte per le aziende

L’attuale quadro energetico produce effetti sul tessuto imprenditoriale italiano, causando sia un aumento dei costi di produzione, particolarmente pericoloso specialmente per le imprese energivore; sia una perdita di competitività per le imprese italiane, con il rischio di delocalizzazione della produzione.

Per affrontare queste sfide diventa necessario adottare un approccio strategico e integrato, capace di mitigare l’impatto dell’aumento dei prezzi di luce e gas.

Come spiega Miola, è importante anzitutto il monitoraggio costante dei prezzi e l’identificazione dei momenti maggiormente favorevoli. In secondo luogo è fondamentale che le aziende investano in efficienza energetica e autoproduzione, riducendo la propria dipendenza dalle reti attraverso l’adozione di tecnologie più efficienti, l’ottimizzazione dei processi produttivi, l’isolamento degli edifici e l’utilizzo di fonti rinnovabili per l’autoproduzione di energia.

Ulteriori elementi che giocano a vantaggio delle aziende sono la flessibilità e l’adattabilità che, ottenibili tramite l’implementazione di soluzioni energetiche modulari e flessibili, consentirebbero alle realtà italiane di adeguare rapidamente i propri consumi energetici in base alle variazioni dei prezzi e alla disponibilità delle risorse.

L’esternalizzazione degli energy asset

Dall’analisi condotta da Centrica Business Solutions emerge come l’affidamento della gestione degli asset energetici a esperti del settore strutturati possa rappresentare un vantaggio significativo. Infatti, grazie a una solida preparazione tecnica e una robusta struttura finanziaria, queste realtà sono in grado di comprendere il mercato, anticipando le tendenze e ideando le soluzioni più appropriate.

Diversamente dalle aziende, focalizzate sui propri core business, i Partner energetici sono aggiornati in tempo reale sulle evoluzioni tecnologiche e normative del settore, e possono quindi intervenire rapidamente per aggiornare di conseguenza impianti, processi e soluzioni, rispondendo sempre in modo aggiornato alle mutate esigenze.

L’attuale volatilità del mercato impone un modello di azione operabile nel breve termine: gli investimenti, un tempo decennali, si  concentrano ora su soluzioni “mobili”, capaci di adattarsi alle rapide trasformazioni del settore.

Centrica Business Solutions, operatore storico del settore energetico, può gestire questa complessità, proponendo schemi tecnologici e contrattuali flessibili e modulari, specifici per le esigenze di ciascuna azienda.

Nicola Miola conclude: “La crisi energetica rappresenta una sfida determinante per le aziende italiane, ma anche un’opportunità per accelerare la transizione verso un sistema energetico più strutturato, resiliente, sostenibile ed efficiente. Investire in efficienza energetica e autoproduzione, diversificare le fonti di approvvigionamento, adottare schemi flessibili e tecnologie innovative sono passi fondamentali per garantire competitività, continuità e sostenibilità delle imprese nel lungo periodo. Il nostro futuro“.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici

Tema Tecnico



Altri articoli riguardanti l'azienda

Notizie dall'Azienda

Centrica Business Solutions produce nelle seguenti categorie



Secured By miniOrange