Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
I sistemi fotovoltaici di Lemon Sistemi producono già energia a più di mille case, ma il settore di riferimento per l’azienda, che ha chiuso il 2022 a 12,8 milioni di fatturato, è quello del turismo. Lemon Sistemi nasce nel 2009 ed è una delle prime aziende siciliane a specializzarsi nell’installazione di impianti fotovoltaici e a fornire soluzioni sostenibili per il risparmio energetico come impianti fotovoltaici commerciali per grandi aziende, impianti a terra per parchi fotovoltaici e piccoli impianti residenziali. Ad oggi sono oltre 1.100 gli impianti installati, un numero che posiziona Lemon Sistemi tra i primi installatori in Sicilia e sul mercato del solare a circolazione naturale e a circolazione forzata. Il segmento nel quale l’azienda eccelle, però, è quello dell’accoglienza, per il quale vengono forniti impianti capaci di immergersi nel paesaggio con gradevolezza: i pannelli diventano per le strutture elementi di decoro. Lemon Sistemi è premium partner di SunPower MAXEON dal 2009 e partner di Tesla, Solaredge, Huawei, Ariston, Clivet e SMA. L’operato di Lemon Sistemi in numeri Negli ultimi cinque anni Lemon Sistemi ha installato circa 5 MW per una produzione di energia pari a circa 7 milioni di kWh all’anno e l’abbattimento di oltre 4.500 tonnellate di anidride carbonica emesse in atmosfera. Lemon Sistemi può contare sul lavoro di circa ottanta dipendenti, venti in più rispetto allo scorso anno, e ha in programma nuove assunzioni. Si tratta di personale molto giovane, la cui età media è pari a 30 anni e di una predominanza femminile nei ruoli apicali del management, dall’amministrazione ai ruoli di responsabile tecnico. L’azienda è diventata una Spa lo scorso anno dopo una crescita verticale nell’ultimo triennio che l’ha portata a divenire una delle aziende più importanti della Sicilia nel settore delle energie rinnovabili. I dati parlano chiaro: nel 2021 il fatturato era di 4,8 milioni di euro, più che raddoppiato nell’anno successivo anche sulla spinta del super bonus 110%, mentre il 2022 si è chiuso a 12,8 milioni di euro, con una crescita del 264% sull’anno precedente. Questo mese verrà, inoltre, inaugurata la nuova sede che si estende per 1000 mq e si presenta come uno spazio totalmente green e ad impatto zero, posizionata di fronte al mare. L’impegno nei confronti delle scuole Da evidenziare, infine, anche l’impegno nei confronti delle scuole testimoniato dall’accordo stipulato con l’istituto Corbino di Partinico, in provincia di Palermo, in merito a percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento che consentono agli studenti, iscritti all’indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica, di mettere in pratica le competenze professionali acquisite in classe con lo studio e la ricerca di soluzioni in contesti reali. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici