Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Un ambiente di lavoro illuminato con luce naturale oltre a essere salutare produce effetti benefici sulle persone migliorandone l’operatività. Basso Lucernari opera da più di 30 anni in questa direzione studiando e progettando sistemi di aerazione e lucernari specifici per l’edilizia, offrendo prodotti adatti alle diverse esigenze dei clienti. Tra i sistemi proposti ci sono i lucernari ad apertura con sistema di alimentazione fotovoltaico, una novità assoluta nel settore. I primi lucernari che si aprono e chiudono con telecomando, utilizzando energia pulita e rinnovabile. Il sistema permette notevoli vantaggi: • Applicabile a qualsiasi tipo di lucernario. • Risparmio sui costi dell’impianto elettrico di alimentazione (in quanto non più necessario). • Funzionamento anche in mancanza di rete elettrica. • Rapidità di installazione. • Funzionamento immediato del lucernario subito dopo il montaggio. Caratteristiche tecniche: • Gestione delle aperture e chiusure di uno o più lucernari in contemporanea, mediante suddivisione degli stessi gruppi, con l’utilizzo di un telecomando programmabile a zone. • Apertura e chiusura del lucernario preimpostata per 8 cicli di apertura/chiusura, in estate, e 4 in inverno • Moduli fotovoltaici in silicio amorfo rigidi o flessibili in base alle varie esigenze • Possibilità di installazione di accessori diversi: anemometro, pluviometro, temporizzatore, termostato • Centralina composta da: – antenna e scheda di ricezione – batterie ermetiche al piombo-gel esenti da manutenzione – carica-batteria intelligente che mantiene la carica e ne preserva la durata nel tempo – sistema a led luminosi che segnalano lo stato di carica della batteria – protezioni elettriche secondo la normativa vigente Consiglia questo comunicato ai tuoi amici