Nuove funzionalità in Designer per installazioni fotovoltaiche commerciali

Continuano l’impegno e la crescita di Solaredge nel mercato del fotovoltaico commerciale: l’azienda ha introdotto una serie di nuove funzionalità nello strumento Designer a sostegno di questa tipologia di impianti.Solaredge: Nuove funzionalità in Designer per installazioni fotovoltaiche commercialiSolaredge ha aggiunto una serie di interessanti funzionalità al proprio strumento Designer, specifiche per semplificare e velocizzare la progettazione degli impianti fotovoltaici commerciali di grandi dimensioni. Designer è lo strumento gratuito di progettazione fotovoltaica basato sul web che permette di limitare i costi di progettazione degli impianti FV, risparmiando tempo e soldi. Oggi è ancora più potente grazie alle implementazioni in tutte le fasi del processo di progettazione.

Più nel dettaglio, Designer aiuta a ottimizzare l’autoconsumo nei progetti commerciali, è infatti sufficiente scegliere da un elenco di vari profili di carico commerciali, a seconda dei modelli di consumo energetico, quello più adatto alle proprie esigenze, fra i diversi ambienti rappresentati quali per esempio le fabbriche, i negozi al dettaglio e gli immobili per uffici.

Tra le varie funzioni che semplificano la progettazione, implementate nello strumento Solaredge, citiamo la selezione multipla degli oggetti, la possibilità di fare copia-incolla e il miglioramento dell’allineamento dei bordi.

Per la progettazione elettrica di impianti fotovoltaici commerciali, Designer ora fornisce la possibilità di disposizione automatica delle stringhe, che permette molto semplicemente di applicare in modo rapido e automatico le regole di progettazione flessibili di Solaredge. Un altro vantaggio per gli utenti è quello di poter duplicare blocchi di moduli cablati, stringandoli insieme e, grazie alla funzione di duplicazione, ampliando in maniera rapida e molto semplice le dimensioni dell’impianto.

Comparabile con gli standard di riferimento del settore, Designer fornisce simulazioni e report energetici dettagliati con informazioni sulla produzione energetica prevista dell’impianto fotovoltaico in fase di progettazione. Nel calcolo delle simulazioni è compresa l’analisi dell’ombreggiatura e le possibili perdite di sistema considerando diversi fattori tra cui sporcizia e neve, perdita termica, degradazione indotta dalla luce (LID), modificatore dell’angolo di incidenza e indisponibilità del sistema. È inoltre compresa un’analisi dettagliata dell’irraggiamento per ottimizzare la progettazione dell’impianto fotovoltaico.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici

Tema Tecnico





Secured By miniOrange