Nuove unità interne e nuovi controlli rendono ancora più completa la gamma Clivet VRF

Clivet

Clivet offre sul mercato una proposta completa e sostenibile di sistemi VRF e Mini VRF. Tutte le soluzioni della gamma, che comprende unità esterne, unità interne, sistemi di gestione dell’aria primaria e controlli, sono progettate per dialogare tra loro così da garantire massimo comfort, facilità di utilizzo ed efficienza di sistema ai massimi livelli.

A cura di:

Unità interne canalizzabili a tutta aria esterna CNFA-3-XY

La linea Clivet, che dal 2023 è stata gradualmente rinnovata con l’introduzione della piattaforma V8, si completa ora con altre novità.

Nuove unità interne canalizzabili a tutta aria esterna CNFA-3-XY, unità a soffitto & pavimento DDLC-3-XY e recuperatori di calore entalpici HRV-3 si aggiungono alla gamma Clivet VRF.

L’aggiornamento riguarda anche i Kit UTA, che consentono di utilizzare batterie ad espansione diretta su unità di trattamento dell’aria, ottimizzati con i nuovi modelli AHUKZ-F, compatibili anche con la gamma di unità esterne con refrigerante R32.

Le principali novità delle unità interne:

  • nuovo design e funzionalità aggiuntive,
  • funzionamento sia con refrigerante R32 che con refrigerante R410A, per la compatibilità con tutte le unità esterne della piattaforma V6 e V8,
  • range esteso da 9kW per le unità canalizzabili a tutta aria esterna,
  •  taglie aggiuntive per le unità soffitto e pavimento,
  • range esteso da 1,8 kW per i Kit UTA.

In abbinamento con le unità esterne della piattaforma V8, le nuove unità interne permettono agli utilizzatori di beneficiare di nuove funzionalità fra cui il nuovo bus di comunicazione EasyCom, che permette una topologia di cablaggio libera; MultiSensor, che incrementa l’affidabilità del sistema; e l’algoritmo EMS 2, che regola in modo automatico il sistema per massimizzarne l’efficienza.

Emilio Barsacchi, Product manager Clivet, commenta l’introduzione delle numerose novità: “Il completamento dell’aggiornamento della gamma VRF all’ultima generazione è sicuramente un traguardo importante per rispondere alle richieste attuali e future del mercato (come ad esempio la possibilità di utilizzare il refrigerante R32), ma deve essere anche visto come il punto di partenza per lo sviluppo di funzionalità e modelli sempre più facili da installare e da utilizzare, che offrano un comfort elevato e soprattutto che abbiano il minor impatto possibile sull’ambiente”.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici

Tema Tecnico



Altri articoli riguardanti l'azienda

I prodotti dell'azienda

Notizie dall'Azienda



Secured By miniOrange