Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nicoll proporrà a Klimahouse di Bolzano Ecoshower, un nuovo e rivoluzionario recuperatore di calore per acque reflue, in grado di riutilizzare, attraverso lo scambio di calore tra l’acqua di scarico ed acqua di alimentazione dei generatori termici o direttamente del miscelatore finale, una buona quantità di calore, che altrimenti andrebbe dispersa in ambiente tramite gli scarichi delle acque. Ciò garantisce risparmio energetico ed economico, sia per il singolo utente che per l’intera comunità, considerando soprattutto che il riscaldamento dell’acqua calda sanitaria comporta un consumo di energia molto elevato. Ecoshower garantisce, a seconda della configurazione prescelta, delle portate d’acqua e delle temperature, un recupero di calore fino al 40%. Va inoltre sottolineato che il costo contenuto, sia di acquisto che di installazione permette un rapido ammortamento dell’investimento, da 5 a 10 mesi per utilizzi di acqua calda sanitaria intensivi, ad un massimo di 2 – 3 anni per utilizzi molto contenuti. Ecoshower è uno strumento dal funzionamento semplice e intuitivo: l’acqua di scarico scorre sopra una serpentina stampata costituita da due lamiere, realizzate in inox resistene alla corrosione, appositamente sagomate e saldate tra loro. All’interno della serpentina, nel senso inverso rispetto all’acqua di scarico, scorre l’acqua pulita che si preriscalda sottraendo calore all’acqua di scarico. Nel miscelatore o nello scaldabagno non entra quindi acqua alla temperatura dell’acquedotto, ma con una temperatura più alta, riducendo così l’energia necessaria. Due gli eschemi di installazione possibili L’acqua d’acquedotto, in uscita dallo scambiatore, viene inviata al miscelatore e al boiler, ottimizzando al massimo l’efficienza del sistema. Questa disposizione d’impianto rappresenta la miglior configurazione possibile consentendo il massimo risparmio energetico L’acqua d’acquedotto, in uscita dallo scambiatore, viene miscelata con l’acqua calda proveniente dal boiler per regolare la temperatura di utilizzazione. Questo schema è adatto ad un recupero di potenza termica da una singola utilizzazione (caso tipico, una doccia) e, in tal caso non cambia la temperatura della rete domestica “fredda”. Nicoll a Klimahouse Bolzano, 28 – 31 gennaio 2016 C21/42 settore CD Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
07/09/2017 NICOLL Ricambio costante di aria senza sprechi di energia RECUPERO HC è l’innovativo ventilatore con scambiatore di calore rigenerativo di Nicoll, dotato di sensore di ...
20/02/2015 NICOLL Ventilare gli ambienti risparmiando energia con Recupero Plus Nicoll propone il ventilatore con scambiatore di calore Recupero Plus, soluzione pensata per risolvere i problemi ...