Panasonic: comfort climatico innovativo ed efficiente

Panasonic Heating & Ventilation Air-conditioning Europe (PHVACEU)

Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning è stata fra le protagoniste di Heat Pump Technologies: appuntamento milanese alla sua prima edizione dedicato alle pompe di calore e alle tecnologie connesse.

L’evento, svoltosi il 2 e 3 aprile 2025, ha rappresentato per l’azienda un’opportunità strategica di confronto, di incontro con i principali stakeholder del comparto e di consolidamento del proprio ruolo nel settore del riscaldamento e della climatizzazione; nonché una preziosa occasione per riconfermare il proprio impegno in termini di innovazione, efficienza energetica e sostenibilità, temi al centro anche dell’iniziativa Panasonic Green Impact: ambizioso piano che punta a ridurre le emissioni di CO₂ di almeno 300 mln di tonnellate entro il 2050.

A cura di:

Panasonic a Heat Pump Technologies 2025

La visione aziendale ha trovato spazio anche nel concept creativo dello stand, progettato come uno storytelling visivo che racconta come dall’innovazione tecnologica si arrivi a un futuro sostenibile, mostrando il modo in cui le soluzioni Panasonic rispondano ai paradigmi della transizione energetica e della decarbonizzazione.

Lungimirante e attenta alle necessità di un mercato in continuo mutamento, Panasonic pone al centro comfort sostenibile ed efficiente, proponendo un’offerta completa capace di soddisfare le esigenze di ogni settore.

Le soluzioni sono progettate per anticipare gli obblighi normativi futuri prevedendo, ad esempio, l’uso di refrigeranti come l’R290 nelle pompe di calore Aquarea serie M e BIG Aquarea e nel modello chiller ECOi-W AQUA-G BLUE, oppure l’R32 nel nuovo modello ECOi EX MZ1 a 2 tubi.

La competenza Panasonic si traduce in un servizio completo, che include anche il supporto ai professionisti del settore. Grazie a un team di esperti e all’impiego di software e applicativi proprietari, l’azienda mette a disposizione strumenti per la configurazione delle soluzioni impiantistiche moderni e intuitivi.

Al contempo, il brand assicura un’assistenza continua anche nel post-vendita, sia con servizi personalizzati pensati per l’utente finale, come i pacchetti di manutenzione Aquarea Service+, che con proposte specialistiche per gli impianti commerciali.

Punto di riferimento nel panorama internazionale delle tecnologie per il comfort climatico, Panasonic ha condiviso la propria esperienza contribuendo anche al report “Pompe di calore in Italia: stato dell’arte e scenari futuri”, realizzato dal think thank Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano: lo studio analizza le dinamiche del mercato italiano, individuando i fattori che ne determinano crescita e mutamento in differenti ambiti.

In occasione del convegno di presentazione del report Alfredo Meazza, Country Manager di Panasonic, ha ricordato come il mercato residenziale rappresenti un elemento chiave nell’accelerazione verso la transizione energetica ma sia ostacolato dal parco immobiliare italiano, caratterizzato da edifici datati, e da interventi di riqualificazione spesso onerosi, che costituiscono una barriera economica significativa per molte famiglie.

Ha proseguito Meazza: “Per rendere queste tecnologie più accessibili è necessario introdurre una politica di incentivi più stabile e un supporto finanziario più strutturato per l’investimento iniziale. Oltre ai meccanismi di recupero dell’investimento nel tempo, sarebbe determinante prevedere forme di finanziamento diretto che possano realmente aiutare i consumatori a sostenere la spesa iniziale. Inoltre, l’introduzione di incentivi basati sull’efficienza, e non solo sul risparmio fiscale, potrebbe costituire un forte stimolo per il settore, favorendo una riqualificazione energetica diffusa. Attualmente il Conto Termico offre un sistema di incentivi, ma non tiene conto del livello di efficienza raggiunto: un aspetto che, a mio avviso, potrebbe fare la differenza.”

Grazie a un catalogo ampio e un know-how consolidato, Panasonic è punto di riferimento nella transizione energetica e nella decarbonizzazione, come confermato anche dalla partecipazione dell’azienda, durante Heat Pump Technologies 2025, al workshop “Pompe di calore a gas e apparecchi ibridi per la decarbonizzazione”, dove ha ribadito la centralità di queste tecnologie nel contesto italiano.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici

Tema Tecnico



Altri articoli riguardanti l'azienda

I prodotti dell'azienda

Notizie dall'Azienda

Panasonic Heating & Ventilation Air-conditioning Europe (PHVACEU) produce nelle seguenti categorie



Secured By miniOrange