Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nella progettazione di un impianto solare termico per una casa privata nel comune di Forno di Zoldo (BL), si è pensato di utilizzare, come superficie captante, l’area verticale del parapetto del balcone. Se ne è occupata la ditta Sonnenwerk che, per realizzare l’impianto per la produzione di acqua sanitaria dell’abitazione, ha utilizzato tre collettori solari termici di superficie lorda pari a 7,2 mq, un serbatoio da 300 litri e un sistema di montaggio, tutti a firma Wagner & Co Solar italia. I collettori EURO L20 MQ impiegati nell’impianto, grazie al particolare sistema di collegamento, sono stati studiati appositamente per questo particolare tipo di installazione a parete. Le principali caratteristiche che li contraddistinguono sono un’elevata efficienza, la garanzia di 10 anni sul prodotto, l’innovativa connessione con giunto elastico e o-ring e un’idraulica interna ottimizzata per la connessione fino a 10 elementi in batteria (fino a 25mq di area captante senza alcun lavoro idraulico aggiuntivo sul campo solare). La superficie captante dell’impianto è stata leggermente sovradimensionata per sfruttare al meglio l’energia del sole invernale. Un altro vantaggio di un’applicazione con angolo d’inclinazione di 90° è la ridotta stagnazione dei collettori nei mesi estivi, particolarmente utile quando l’utenza è molto ridotta o addirittura assente durante i mesi più caldi. Con questo tipo di applicazione divengono interessanti tutta una serie di superfici che finora sono state trascurate per l’installazione di collettori solari, come balaustre, pensiline, facciate esposte a Sud. Come tutte le applicazioni in zone montuose dove l’acqua che arriva dall’acquedotto ha temperature molto basse (ca. 6-7 °C) è possibile sfruttare la radiazione solare per preriscaldare in ogni periodo dell’anno l’acqua in condizioni di efficienza ottimale dei collettori solari, permettendo quindi il risparmio di molta energia da fonti fossili. Grazie alla generosa coibentazione da 6 cm e al vetro solare ad altra trasparenza, i collettori EURO di Wagner & Co Solar Italia mantengono in ogni situazione un’elevata efficienza rendendo economicamente convenienti anche pose a Est o a Ovest e angoli di inclinazione di 90°, come nel caso proposto. In questo caso, come molti altri simili in alta quota, si evita di dover tenere conto del carico aggiunto di neve sui collettori. Il progettista Thomas Koching, Sonnernwerk srl di Gorizia ha commentato: Come molti altri edifici sulle Alpi anche quest’abitazione privata a Forno di Zoldo (BL) è orientata con la parete frontale verso Sud e ha quindi le falde del tetto in direzione Est-Ovest. La posizione a più di 1000 m s.l.m. favorisce in inverno il depositarsi di una coltre nevosa che, a causa dell’inclinazione limitata del tetto, praticamente non scivola via fino a primavera. Installare comuni collettori solari ad esempio sulla falda ad Ovest avrebbe perciò come conseguenze non solo una resa fortemente limitata ma anche il rischio che l’elevato carico neve possa causare la rottura del vetro di copertura del collettore solare mettendo quindi fuori uso l’impianto. Così è nata l’idea di utilizzare come superficie captante l’area verticale del parapetto del balcone. Per prima cosa si ha bisogno di una tipologia di collettore che permetta grazie alla sua idraulica interna un semplice collegamento in serie anche da “sdraiato”, senza dover vedere fastidiose tubazioni di raccordo, inoltre è necessario scegliere una superficie totale maggiorata di ca. il 30% per compensare la riduzione di resa causata dall’elevata altezza del sole in estate. Impianti di questo tipo presentano in compenso una resa relativamente elevata in inverno, le temperature massime vengono raggiunte in Aprile ed in Settembre. Poco conveniente a livello estetico in questo caso è stato il fatto che il carattere rustico-alpino di questa casa venisse dapprima disturbato dal colore alluminio argentato del telaio dei collettori. Per questo si è provveduto a realizzare attorno ai telai una copertura in legno nello stesso colore della casa, cosa che alla fine ha addirittura impreziosito l’aspetto ottico di questa abitazione. Gli altri componenti come serbatoio solare, stazione solare, miscelatore etc. sono componenti standard che vengono utilizzati anche in altri impianti solari di questa tipologia. L’installatore Sebastian Puzio della Sonnenwerk ha sottolineato: Oltre ai ben conosciuti componenti di un impianto solare abbiamo installato per la prima volta i nuovi collettori EURO L20 MQ di Wagner & Co. L’inclinazione estrema di 90° ha senza dubbi il vantaggio di non doversi preoccupare dell’elevata quantità di neve che cade durante gli inverni di queste regioni. Un ulteriore vantaggio che non va sottovalutato è che l’elevato sole estivo porta solo raramente l’impianto in stagnazione. Un po’ più complicata è stata l’installazione dei collettori in questa posizione: a tal fine è consigliato realizzare nella parte inferiore del parapetto un supporto che sostenga il peso dei collettori. A parte ciò sono stati utilizzati componenti di montaggio standard. Nonostante il giunto flessibile in acciaio inox tra i collettori è necessario verificare che questi siano disposti e ben allineati su una linea. Altrimenti il collegamento idraulico è risultato molto semplice e l’impianto è stato messo in esercizio al primo colpo. Come atteso, l’impianto ha avuto a Settembre il suo picco di potenza, cosa che dal cliente è stata accolta molto positivamente, visto che proprio a fine estate questa abitazione viene occupata più del solito da amici e parenti. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
26/08/2013 WAGNER & CO. SOLAR-ITALIA SUNtwin: i vantaggi di fotovoltaico e solare termico Wagner Solar propone SUNtwin un impianto solare termico combinato per produzione di acqua calda sanitaria e ...
11/04/2013 WAGNER & CO. SOLAR-ITALIA DRAINBACK 2.0 - L'evoluzione dello svuotamento solare brevettato e Made in Germany Nasce una nuova era nel solare grazie alla ricerca e all’innovazione dell’azienda tedesca che da sempre ...
12/03/2013 WAGNER & CO. SOLAR-ITALIA Solare termico con piscina per il complesso Della Torre a Pizzighettone Un impianto solare termico di circa 17 kW, installato su un'abitazione privata di Pizzighettone (CR), permette ...
01/02/2013 WAGNER & CO. SOLAR-ITALIA SECUterm, il più potente kit solare a circolazione naturale Con Wagner & Co Solar Italia, la produzione di acqua calda sanitaria diventa sicura, affidabile e ...
09/01/2013 WAGNER & CO. SOLAR-ITALIA Un nuovo sito per Wagner & Co Informazioni complete e navigabilità semplificata: queste le principali caratteristiche del sito Wagner & Co diviso in ...
17/12/2012 WAGNER & CO. SOLAR-ITALIA Sistemi di montaggio TRIC per moduli fotovoltaici Da oltre 30 anni Wagner Solar produce sistemi solari, da questa lunga esperienza sui tetti nascono ...
17/10/2012 WAGNER & CO. SOLAR-ITALIA SUNtwin: Solare Termico e Fotovoltaico su un unico tetto E’ iniziata il primo ottobre, con validità fino a dicembre 2012, la promozione di Wagner & ...
10/09/2012 WAGNER & CO. SOLAR-ITALIA Solare termico Wagner & Co Solar Italia per l'hotel per Villa Capri Wagner&Co Solar Italia ha realizzato sul tetto dell'albergo Villa Capri di Gardone Riviera, sul Lago di Garda, ...
08/08/2012 WAGNER & CO. SOLAR-ITALIA Wagner & Co Solar Italia in prima linea nella progettazione dei grandi impianti solari Marco Mastroianni, Direttore tecnico di Wagner & Co Solar Italia, è stato chiamato da EURAC Research* ...
17/07/2012 WAGNER & CO. SOLAR-ITALIA Nuovo record sul tempo di installazione per il sistema di montaggio TRIC F Box I sistemi di montaggio Wagner & Co Solar Italia offrono eccezionali possibilità di scelta e sono ...
23/05/2012 WAGNER & CO. SOLAR-ITALIA Kit RATIOcompact, all-in-one con la massima efficienza 4 funzioni in un unico dispositivo Il nuovo kit Ratio Compact di Wagner & Co Solar Italia è una vera e propria ...
02/04/2012 WAGNER & CO. SOLAR-ITALIA SECUterm, il più potente impianto a circolazione naturale d’Europa Wagner & Co Solar Italia ha presentato all'edizione appena conclusa di Mostra Convegno Expocomfort SECUterm, il ...
23/02/2012 WAGNER & CO. SOLAR-ITALIA Kit solare con ALFA MIX: la lavatrice va ad acqua calda solare Una lavatrice consuma in media 50 litri d'acqua e 1 KWh (da 0,2 a 2 KWh ...
WAGNER & CO. SOLAR-ITALIA Sistema per il riscaldamento solare RATIOcompact Riscaldamento solare di abitazioni mono e bifamiliari
WAGNER & CO. SOLAR-ITALIA Kit solare per acqua calda sanitaria SECUterm Kit solare per Acqua Calda Sanitaria