Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Northern Power Systems e MCM Energy Lab srl (MCM), società del gruppo industriale italiano ELVI, hanno firmato un accordo di collaborazione per rispondere alla crescente domanda di sistemi energetici ibridi. Obiettivo della partnership infatti è fornire sistemi ibridi di potenza applicabili sia a sistemi connessi in rete, sia a sistemi off-grid. Le offerte includeranno la produzione di energia da fonti multiple con soluzioni tecnologiche avanzate, in alcuni casi combinando energia sostenibile a basso costo con la generazione tradizionale, e in altri casi fornendo soluzioni di alimentazione complete e sostenibili, ottimizzate per ridurre i costi e aumentare l’affidabilità. La partnership sarà rivolta a cogliere le numerose opportunità a livello globale nel settore e ad integrare le tecnologie più efficaci e produttive, sia per la produzione (eolica, solare e altre) sia per lo stoccaggio (batterie e sistemi di accumulo di energia meccanica – ESS), e per i sistemi avanzati di supervisione e controllo. La linea di turbine eoliche e convertitori di potenza all’avanguardia di Northern Power Systems integra perfettamente l’offerta di MCM nel controllo, nell’integrazione e nell’implementazione dei progetti di generazione ibrida, riuscendo così ad offrire ai clienti “un unico punto di riferimento per la progettazione, la fornitura, l’integrazione, l’implementazione e la manutenzione” – ha sottolineato l’ing. Gabriele Marchegiani, senior partner di MCM e direttore di ELVI Power Division. Dall’unione delle rispettive competenze entrambe le aziende credono che le proprie soluzioni modulari, che permettono di integrare l’energia rinnovabile, possano portare una maggiore affidabilità della rete, ridurre i costi operativi a lungo termine per la produzione di energia, diminuire dipendenza dai combustibili fossili e compensare le emissioni di anidride carbonica. Le soluzioni avanzate di microrete ibrida saranno in grado di portare un notevole valore ad applicazioni commerciali e industriali, così come ai bisogni di situazioni remote e off-grid, che oggi hanno a disposizione opzioni limitate per alimentare una domanda di energia non soddisfatta e in crescita. Diego Tebaldi, Senior Director Global Business Development di Northern Power Systems ha dichiarato: “La collaborazione di Northern Power con MCM permetterà soluzioni all’avanguardia per offrire un più basso costo di esercizio delle microreti per un’efficace ottimizzazione delle tecnologie rinnovabili e per un’implementazione “chiavi in mano” sia per le applicazioni connesse alla rete sia per quelle insulari e remote”. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
03/08/2015 NORTHERN POWER SYSTEMS Partnership FIAMM e Northern Power Systems per nuove soluzioni di accumulo Northern Power Systems, azienda che progetta e produce turbine eoliche tecnologicamente avanzate e convertitori di potenza, ...
21/04/2015 NORTHERN POWER SYSTEMS Più che raddoppiato il numero di installazioni della turbina eolica NPS 60 sul territorio italiano La flotta di turbine NPS installate in Italia è più che raddoppiata nell’ultimo anno, a conferma ...
13/10/2014 NORTHERN POWER SYSTEMS Nuova turbina eolica per il mercato italiano Northern Power Systems, azienda specializzata nelle energie rinnovabili, presenta la turbina eolica NPS 60-24, da 60 kilowatt ...