Primo Bilancio di Sostenibilità Alpac: un impegno concreto verso un futuro più green

ALPAC

Alpac, riconosciuta realtà del settore dei monoblocchi finestra, pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità.

Un documento che, in conformità ai GRI Standards (Global Reporting Initiative), fornisce a tutti gli stakeholder dell’azienda informazioni trasparenti e misurabili sulle attività e le performance dell’azienda in ambito sociale e ambientale.

A cura di:

Alpac

Massimo Dalla Via, Direttore Generale di Alpac, spiega: “Questo primo bilancio rappresenta per noi il punto di partenza; l’inizio di un impegno a lungo termine. Attraverso un’analisi approfondita della nostra attività e del suo impatto, abbiamo voluto delineare un quadro chiaro dei risultati raggiunti e delle possibili aree di miglioramento, con l’obiettivo di coniugare la crescita aziendale con la responsabilità sociale e ambientale. Crediamo che questo cammino, mirato a fissare di anno in anno dei dati quantitativi e qualitativi del nostro operato, possa generare valore non solo per l’azienda, ma anche per la comunità e il territorio. Siamo consapevoli che il futuro rappresenta già il nostro presente e proprio per questo vogliamo comunicare ai nostri stakeholder che tra i principi fondamentali che guidano la nostra attività produttiva non ci sono solo la competitività e la continuità aziendale, ma anche il perseguimento di una crescita sostenibile“.

Come emerge dal Bilancio, Alpac ha intrapreso una strategia triennale di sviluppo, fondata su quattro pilastri principali: la riduzione dell’impatto ambientale, il supporto all’eco-progettazione, la rilevanza della persona e l’efficientamento sostenibile della catena di fornitura.

Dal punto di vista ambientale, l’azienda riesce già a coprire il 70% del proprio fabbisogno di energia elettrica tramite l’impianto fotovoltaico ampliato nel 2023, evitando l’immissione in atmosfera di 290 tonnellate di CO2.

Tuttavia, l’azienda mira ad arrivare al 100% di autoproduzione energetica entro il 2027, impegnandosi attivamente anche per limitare la produzione di rifiuti e adottare un approccio circolare nella progettazione dei propri sistemi, improntato al recupero e al riutilizzo dei materiali.

Già nel 2023 la quasi totalità dei rifiuti prodotti (il 99,4%) è stato oggetto di azioni di recupero e, al fine di ottimizzare i processi di approvvigionamento, il 93,1% degli acquisti è stato effettuato presso fornitori con sede in Italia.

Come ricorda Massimo Dalla Via, una parte importante degli investimenti del 2023 è stata destinata ad iniziative green, a riprova di quanto la sostenibilità rappresenti un aspetto centrale nelle strategie ALPAC.

Unitamente all’attenzione verso l’ambiente, la realtà vicentina pone al centro della propria visione imprenditoriale la valorizzazione e il benessere della persona.

Questo obiettivo viene perseguito con politiche e programmi finalizzati a garantire la salute e la sicurezza dei dipendenti, attraverso un ambiente di lavoro equo, inclusivo, rispettoso e gratificante.

L’attenzione verso il benessere e la crescita personale e professionale del team Alpac trova dimostrazione nello oltre 4.800 ore di formazione erogate, che hanno coinvolto tutte le varie aree dell’azienda. Inoltre, i continui investimenti in metodologie e strumenti di prevenzione degli incidenti hanno permesso di registrare una significativa riduzione sia della frequenza che della gravità degli infortuni.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici

Tema Tecnico



Altri articoli riguardanti l'azienda

Notizie dall'Azienda

ALPAC produce nelle seguenti categorie



Secured By miniOrange