Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Massimo Dalla Via, Direttore Generale di Alpac, spiega: “Questo primo bilancio rappresenta per noi il punto di partenza; l’inizio di un impegno a lungo termine. Attraverso un’analisi approfondita della nostra attività e del suo impatto, abbiamo voluto delineare un quadro chiaro dei risultati raggiunti e delle possibili aree di miglioramento, con l’obiettivo di coniugare la crescita aziendale con la responsabilità sociale e ambientale. Crediamo che questo cammino, mirato a fissare di anno in anno dei dati quantitativi e qualitativi del nostro operato, possa generare valore non solo per l’azienda, ma anche per la comunità e il territorio. Siamo consapevoli che il futuro rappresenta già il nostro presente e proprio per questo vogliamo comunicare ai nostri stakeholder che tra i principi fondamentali che guidano la nostra attività produttiva non ci sono solo la competitività e la continuità aziendale, ma anche il perseguimento di una crescita sostenibile“. Come emerge dal Bilancio, Alpac ha intrapreso una strategia triennale di sviluppo, fondata su quattro pilastri principali: la riduzione dell’impatto ambientale, il supporto all’eco-progettazione, la rilevanza della persona e l’efficientamento sostenibile della catena di fornitura. Dal punto di vista ambientale, l’azienda riesce già a coprire il 70% del proprio fabbisogno di energia elettrica tramite l’impianto fotovoltaico ampliato nel 2023, evitando l’immissione in atmosfera di 290 tonnellate di CO2. Tuttavia, l’azienda mira ad arrivare al 100% di autoproduzione energetica entro il 2027, impegnandosi attivamente anche per limitare la produzione di rifiuti e adottare un approccio circolare nella progettazione dei propri sistemi, improntato al recupero e al riutilizzo dei materiali. Già nel 2023 la quasi totalità dei rifiuti prodotti (il 99,4%) è stato oggetto di azioni di recupero e, al fine di ottimizzare i processi di approvvigionamento, il 93,1% degli acquisti è stato effettuato presso fornitori con sede in Italia. Come ricorda Massimo Dalla Via, una parte importante degli investimenti del 2023 è stata destinata ad iniziative green, a riprova di quanto la sostenibilità rappresenti un aspetto centrale nelle strategie ALPAC. Unitamente all’attenzione verso l’ambiente, la realtà vicentina pone al centro della propria visione imprenditoriale la valorizzazione e il benessere della persona. Questo obiettivo viene perseguito con politiche e programmi finalizzati a garantire la salute e la sicurezza dei dipendenti, attraverso un ambiente di lavoro equo, inclusivo, rispettoso e gratificante. L’attenzione verso il benessere e la crescita personale e professionale del team Alpac trova dimostrazione nello oltre 4.800 ore di formazione erogate, che hanno coinvolto tutte le varie aree dell’azienda. Inoltre, i continui investimenti in metodologie e strumenti di prevenzione degli incidenti hanno permesso di registrare una significativa riduzione sia della frequenza che della gravità degli infortuni. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
10/04/2025 ALPAC Alpac contribuisce alla nuova architettura verticale di Treviglio A cura di: Laura Murgia I monoblocchi per avvolgibile firmati Alpac sono stati scelti per City in Treviglio: un complesso residenziale ...
11/02/2025 ALPAC Alpac premiata come "Impresa Best Performer dello Scledense" A cura di: Laura Murgia Alpac ottiene il riconoscimento “Impresa Best Performer dello Scledense”.
10/01/2025 ALPAC Comfort indoor in un complesso residenziale grazie ad Alpac A cura di: Laura Murgia In provincia di Treviso, i monoblocchi Ingenius VMC di Alpac hanno permesso a un progetto residenziale ...
28/12/2021 ALPAC Cassonetto MyBox con VMC, la soluzione innovativa di Alpac per la riqualificazione Alpac presenta MyBox con VMC, l'innovativo cassonetto ad elevate prestazioni isolanti che integra un sistema di ...
08/11/2017 ALPAC Respirare aria pulita negli ambienti di lavoro Il monoblocco Ingenius VMC di Alpac garantisce un ricambio continuo di aria aiutando negli uffici la ...
22/08/2017 ALPAC Soluzioni VMC con tecnologia Free Cooling Per una climatizzazione naturale ed a costo zero la tecnologia Free Cooling garantisce risparmi in bolletta ...
08/06/2017 ALPAC Sistema di filtraggio dell'aria per la massima salubrità La VMC – Ventilazione Meccanica Controllata – di Climapac integra di serie un filtro di ultima ...
14/03/2017 ALPAC VMC e deumidificazione integrate al monoblocco finestra Nuovi modelli Alpac della gamma INGENIUS VMC per il ricambio d’aria in stanze di grandi dimensioni ...
08/11/2016 ALPAC Monoblocco finestra INGENIUS VMC: migliora l'aria e aumenta il benessere Alpac propone una nuova linea di monoblocchi finestra che assicurano comfort abitativo, ricambio costante d’aria ed ...
24/12/2015 ALPAC Rinnovare l'aria interna e migliorare le prestazioni energetiche ALPAC presenterà a Klimahouse 2016 di Bolzano, dal 28 al 31 gennaio 2016, la nuova linea ...
05/09/2014 ALPAC Prestazione isolante e perfetta tenuta all’aria con Alpac Presystem Mybox Sostituire il vecchio cassonetto non è mai stato così vantaggioso. La prestazione isolante e la perfetta ...
12/08/2014 ALPAC PRESYSTEM MyBox, cassonetto a elevate prestazioni isolanti Alpac propone PRESYSTEM MyBox, un innovativo cassonetto sagomato fatto su misura, dal design moderno, facile e ...
17/03/2014 ALPAC GREENER TOUR 2014 nell'ottica del risparmio energetico Nuovi appuntamenti in tutta Italia per il progetto formativo di Alpac Academy, avviato nel 2012, Greener ...
22/07/2013 ALPAC Monoblocco termosilante a elevato risparmio energetico Alpac propone il monoblocco termoisolante PRESYSTEM® Black-in, nuovo sistema che integra tenda oscurante e zanzariera e assicura ...
26/02/2013 ALPAC Monoblocco termoisolante che unisce elemento oscurante e zanzariera Alpac, azienda che si caratterizza per soluzioni sempre innovative, dalle alte prestazioni isolanti, adatte alle esigenze ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
24/05/2017 Progettazione integrata per una residenza in classe energetica A Piranesi44 è una nuova residenza di Milano in classe energetica A in cui tutto è stato ...