Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Quella umana è l’unica specie che trascorre la gran parte del proprio tempo in ambienti chiusi: in un arco di tempo della durata di 40 anni, ne vengono spesi in media 36 al chiuso. Se a questo si aggiunge la consapevolezza che l’aria indoor può risultare più inquinata di quella presente all’esterno, appare chiaro quanto la salubrità dell’aria degli spazi chiusi sia importante. Garantirne livelli ottimali assicura comfort e rappresenta una forma di tutela per la salute. Inoltre, un’aria salubre aiuta a mantenere gli edifici in buone condizioni, sia nel caso di abitazioni che di uffici. L’isolamento e l’efficienza energetica, sebbene utilissimi, non apportano aria interna qualitativamente buona; rendendo quindi necessario aprire la finestra, che però non risulta né sufficiente né efficiente da un punto di vista di risparmio energetico. Per questo è importante introdurre un sistema di ventilazione meccanica controllata, in grado di ricambiare e filtrare l’aria in modo continuo e automatico, migliorandone realmente la qualità. Luca Vittuari, direttore generale di RBM, spiega: “La ventilazione meccanica controllata è un paracadute per tutti. Garantisce efficienza energetica e al tempo stesso salubrità e benessere abitativo per le persone. E tutela i costruttori da eventuali contestazioni da parte del cliente finale. La VMC funziona trattando l’aria che proviene dall’esterno: la purifica, calcola il reale bisogno di ricambio e la immette negli ambienti interni migliorando il comfort delle persone e dell’edificio stesso. In inverno l’aria prelevata dall’ambiente esterno viene preriscaldata attraverso uno scambiatore mentre in estate la VMC fa l’operazione inversa, raffreddando l’aria, e permettendo all’impianto di non lavorare troppo, il che si traduce in risparmio energetico“. Grazie alla sua esperienza solida e riconosciuta nel settore dell’impiantistica, RBM propone soluzioni per il trattamento dell’aria efficaci e adatte anche ai progetti più complessi. I sistemi di applicazione previsti sono due, così da soddisfare sia interventi su nuove realizzazioni che su edifici già esistenti. In entrambi i casi le soluzioni riescono a eliminare i problemi legati a umidità, cattivi odori e bassa qualità dell’aria. I sistemi di ventilazione centralizzata I sistemi di ventilazione centralizzata a doppio flusso presentano una macchina monoblocco, grazie alla quale l’aria viene distribuita omogeneamente all’interno degli ambienti. Ne risultano spazi dotati di comfort elevato, risparmio energetico e rumorosità ridotta al minimo. La presenza di filtri dell’aria consente poi di trattenere anche il particolato più fine. La gamma di sistemi di ventilazione centralizzata RBM, AIRFLAT, è disponibile in doppia versione orizzontale e verticale, e rappresenta una soluzione all’avanguardia per il trattamento dell’aria, specificatamente pensata per ambienti di dimensioni differenti. La gamma AIRFRESH, anch’essa sul mercato nelle versioni orizzontale e verticale, include anche la funzione deumidificazione, risultando quindi particolarmente adatta per l’integrazione con impianti radianti in caldo/freddo. Tramite il nuovo catalogo RBM, consultabile anche online, è possibile approfondire le caratteristiche delle due linee. I sistemi di ventilazione decentralizzata I sistemi di Ventilazione decentralizzata sono posti su pareti esterne e sono la soluzione studiata per gli edifici già abitati in cui è richiesto un intervento il meno impattante possibile. Questi sistemi sono infatti privi di canaline di distribuzione dell’aria. Sono pensati per l’impiego in ambienti specifici come singole stanze o locali, si installano e applicano con facilità e rappresentano un’ottima scelta soprattutto in caso di ristrutturazioni. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
19/02/2025 RBM VMC: la soluzione per il benessere indoor A cura di: Laura Murgia La ventilazione meccanica controllata rappresenta una soluzione efficace per il benessere climatico indoor.
14/11/2024 RBM DP LINE: il dosatore di polifosfati che garantisce bassi consumi e ridotta manutenzione A cura di: Laura Murgia RBM presenta DP LINE (serie 4161): il nuovo dosatore di polifosfati con intercettazione frontale.
25/10/2024 RBM RBM riduce nel 2023 le fonti fossili per 1.235 tonnellate di CO2 equivalente A cura di: Laura Murgia Nel 2023 gli stabilimenti RBM hanno contribuito ad una riduzione complessiva di fonti fossili pari a ...
21/05/2024 RBM RBM Chemicals: la soluzione per impianti di climatizzazione efficienti A cura di: Laura Murgia La linea RBM H2O Lab si amplia rendendo ancora più completa la gamma di prodotti specifici ...
10/04/2024 RBM Stop Leak: la soluzione per impedire perdite d'acqua e avere edifici più sicuri A cura di: Laura Murgia RBM propone il rilevatore Stop Leak: l'unico sistema capace di discriminare perdite nell'ordine di 0,2 l/h, ...
15/12/2023 RBM Proteggere pompe di calore dal gelo con valvole Zerofrost RBM ha sviluppato Zerofrost, le valvole ecologiche ed economiche che proteggono dal gelo, si attivano automaticamente ...
08/11/2023 RBM RBM Collection: prodotti in omaggio per gli installatori RBM omaggia prodotti agli installatori. In che modo? Attraverso RBM Collection, il sistema di raccolta punti ...
RBM SafeCleaner2: filtro defangatore magnetico multifunzione in polimero filtro defangatore per impianti
RBM SmartFiller 1/2": gruppo di riempimento regolabile gruppo di riempimento per reintegro circuiti chiusi
RBM RINOX: riduttori regolatori di pressione compensati a membrana regolatori di pressione per impianti idrotermosanitari
RBM Filtro autopulente 100 μm per acqua con cartuccia filtrante estraibile filtro autopulente per piccoli, medi e grossi impianti
RBM MG1: filtro defangatore magnetico sottocaldaia filtro defangatore per impianti di riscaldamento e produzione acs
RBM Megaluft HP: disareatore con grandi capacità di scarico valvole di sfogo aria per impianti di riscaldamento o raffrescamento
RBM Tita-fix: tubo multistrato PE-Xc tubo multistrato per applicazioni termotecniche e idrauliche nel settore civile e industriale
RBM Kilma Futura: pannello isolante per sistemi radianti a bassa inerzia termica riscaldamento e raffrescamento residenziale
RBM MP1: filtro-defangatore magnetico autopulente per pompa di calore filtro-defangatore per pompa di calore
RBM Valvole termostatizzabili ad angolo con pre-regolazione valvole termostatizzabili per il controllo della temperatura e il bilanciamento idraulico
RBM MP2: filtro-defangatore magnetico autopulente per pompa di calore filtro-defangatore per pompe di calore residenziali
RBM MG2: filtro-defangatore magnetico sotto-caldaia super compatto filtro-defangatore per circolatori e scambiatori di calore
RBM Mag-nus2: filtro-defangatore magnetico autopulente per circuiti idraulici filtro-defangatore per impianti idraulici
RBM MG Plus: filtro defangatore magnetico autopulente per acqua filtro-defangatore per impianti di sistemi industriali, commerciali e civili di grandi dimensioni
RBM NT1: filtro neutralizzatore della condensa acida neutralizzatore di condense per caldaia a condensazione
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.