RBM riduce nel 2023 le fonti fossili per 1.235 tonnellate di CO2 equivalente

RBM

Nel 2023, tra l’energia elettrica rinnovabile prodotta e quella prelevata dalla rete, gli stabilimenti RBM – realtà che progetta e produce componenti, sistemi idrotermosanitari e soluzioni per il comfort climatico –  hanno contribuito ad una riduzione complessiva di fonti fossili pari a circa 1.235 tonnellate di CO2 equivalente.

La diminuzione dell’impronta di carbonio rientra nell’impegno dell’azienda verso la protezione dell’ambiente.

A cura di:

Sede RBM

Luca Vittuari, direttore generale di RBM spiega: “La sostenibilità aziendale, intesa come equilibrio tra obiettivi economici, sociali e ambientali, è un principio guida che permea tutte le nostre attività. Partecipare attivamente alla decarbonizzazione rientra a pieno titolo nella responsabilità sociale d’impresa ma risponde anche a una logica economica: promuovere un approvvigionamento energetico sostenibile accresce infatti anche la resilienza dell’azienda verso le fluttuazioni del mercato energetico“.

In linea con quanto affermato da Vittuari, nei siti produttivi di Nave (Brescia) sono stati installati tre impianti fotovoltaici, che nel solo 2023 hanno soddisfatto il 28% del fabbisogno energetico, con una riduzione di circa 342 tonnellate di CO2 equivalenti.

Nello stesso periodo, RBM ha ceduto 670 MWh di energia rinnovabile alla rete nazionale, contribuendo a un’ulteriore riduzione di circa 172 tonnellate di CO2 equivalenti.

Nel 2023, l’azienda si è impegnata ad acquistare un mix energetico proveniente per circa la metà da fonti rinnovabili.

Per RBM, da sempre impegnata a diffondere la cultura del benessere climatico con l’obiettivo di renderla fruibile a tutti, questo può avvenire solo attraverso soluzioni che siano innovative, efficienti e al tempo stesso sostenibili.

Per questo, la riduzione dell’impronta carbonica rappresenta un’importante parte della strategia aziendale, che interpreta il concetto di sostenibilità quale fattore di crescita equilibrata.

Similmente, l’apertura ai mercati internazionali consente di diversificare geograficamente l’attività, riducendo i rischi; mentre il programma di ricerca e sviluppo migliora i processi produttivi, i prodotti e i servizi al fine di renderli più efficaci, più efficienti e più rispettosi dell’ambiente.

Allo stesso modo, le partnership con il territorio e la promozione di iniziative sociali, culturali e sportive sono uno strumento per crescere insieme al contesto circostante e alla comunità, così come un ambiente di lavoro stimolante e sicuro costituisce un elemento essenziale per incrementare la qualità di vita sul posto di lavoro.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici

Tema Tecnico



Altri articoli riguardanti l'azienda

I prodotti dell'azienda

Notizie dall'Azienda

RBM produce nelle seguenti categorie



Secured By miniOrange