Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Per poter far fronte a questa situazione di instabilità nasce REACT, il progetto europeo di ricerca quadriennale finanziato dal programma Horizon 2020 dell’UE grazie al quale è possibile prevedere, controllare e gestire i profili di carico variabili. In che modo? Utilizzando tecnologie di stoccaggio di energia e di produzione di energia rinnovabile. Obiettivo del progetto REACT è quello di far raggiungere l’indipendenza energetica alle isole e contribuire attivamente alla decarbonizzazione attraverso l’unione di sistemi FER e di stoccaggio a una piattaforma di Demand-Response per la gestione ottimale dei consumi, coinvolgendo gli utenti in una Comunità Energetica locale. Un contributo fondamentale è fornito da Mitsubishi Electric che impiega le proprie pompe di calore e le soluzioni di connettività in Cloud. Il progetto REACT in Italia e il contributo di Mitsubishi Electric In Italia il progetto è stato applicato all’isola di San Pietro, situata nella parte sud-occidentale della Sardegna, che si estende per 51 km² e ospita circa 6100 abitanti, prevalentemente concentrati nella località di Carloforte, richiedendo un fabbisogno energetico annuale di circa 16 GWh, con una peculiare caratteristica di fluttuazione dei consumi di energia in occasione della stagione estiva.Il progetto REACT interessa attualmente 20 abitazioni residenziali, un hotel e 8 edifici comunali preselezionati, i cui sistemi di raffrescamento, ed eventualmente il riscaldamento ad aria, sono stati realizzati da Mitsubishi Electric. L’azienda ha, infatti, fornito le proprie pompe di calore, 15 aria-aria per gli edifici privati e un modello aria-acqua per la produzione di acqua calda sanitaria degli spogliatoi del centro sportivo dell’isola, e un sistema VRF, in uso presso la biblioteca del paese.Per alimentare le pompe di calore viene sfruttata la rete intelligente virtuale gestita dalla piattaforma di Demand-Response, al cui sviluppo ha contribuito anche Mitsubishi Electric MERCE. “Abbiamo aderito con entusiasmo al progetto REACT poiché riteniamo che le Comunità Energetiche rappresentino una soluzione praticabile ed esportabile su tutto il continente con importanti benefici economici per tutto il Paese. Il pilota che stiamo portando avanti servirà a dimostrare come sia possibile contribuire alla decarbonizzazione dei sistemi energetici locali, ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la qualità dell’aria”, ha dichiarato Enzo Ferloni, Technical and Special Projects Manager di Mitsubishi Electric. Fondamentale il contributo di R2M, società indipendente e autofinanziata che agevola lo sviluppo di tecnologie, prodotti, servizi e progetti in ambito scientifico-tecnologico. “Coordiniamo la sperimentazione sul campo, la quale si basa sull’utilizzo innovativo di una piattaforma tecnologica al servizio della comunità locale che, sfruttando diverse tecnologie green, consente nel contempo di generare efficienza energetica, di ridurre i consumi di energia, anche attraverso la decentralizzazione della produzione, impiegando inoltre, sistemi di accumulo e di stoccaggio per ottimizzare l’uso e gli sprechi dell’energia”, ha dichiarato Omar Caboni della società R2M. REACT coinvolge un totale di 23 partner tra aziende e centri di ricerca europei per sviluppare soluzioni tecnologiche integrate al servizio delle Comunità di Energia Rinnovabile. La sinergia dei dispositivi innovativi e delle tecnologie installate interagiscono tra loro e, grazie all’utilizzo di specifiche App per la gestione energetica, consentiranno un risparmio in bolletta dal 25-30% fino al 50% ogni anno, in funzione del numero e della tipologia degli utenti coinvolti. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
20/04/2023 MITSUBISHI Benessere indoor e controllo dei consumi con le unità MSZ-AY Garantire benessere indoor, sostenibilità e controllo dei consumi quando si climatizza la propria casa è, ormai, ...
30/09/2022 MITSUBISHI MIRAI, la nuova sede di Mitsubishi Electric Italia che guarda al futuro Mitsubishi Electric Italia inaugura MIRAI, la nuova sede che guarda al futuro per rispondere alle esigenze ...
07/02/2020 MITSUBISHI La climatizzazione efficiente che guarda al futuro Mitsubishi Electric è una multinazionale che punta su innovazione e R&S per garantire perfetto comfort e massima ...
12/07/2019 MITSUBISHI Il climatizzatore, un alleato in tutte le stagioni I cambiamenti climatici da una parte e la tecnologia sempre più innovativa dall’altra rendono i climatizzatori ...
18/03/2019 MITSUBISHI Pompe di calore Mitsubishi nell’intervento di recupero di un lussuoso condominio Nell’intervento di riqualificazione efficiente di un edificio condominiale che sorge in pieno centro a Milano, sono ...
22/08/2016 MITSUBISHI Linea Smart di Mitsubishi Electric, massima efficienza a prezzi contenuti MSZ-DM e MXZ-DM sono i due nuovi climatizzatori della linea Smart e uniscono classe energetica alta ...
22/04/2014 MITSUBISHI KirigamineZEN, il climatizzatore di design in classe A+++ KirigamineZEN, la linea di climatizzatori di design di Mitsubishi Electric in classe A+++, unisce design elegante ...
13/03/2014 MITSUBISHI MITSUBISHI ELECTRIC - Piattaforma RMI Mitsubishi Electric propone in un importante spazio espositivo nell’area del Condizionamento, le innovazioni nel settore Condizionamento, ...
08/04/2011 MITSUBISHI Mitsubishi Electric: oltre 400 milioni di euro di investimento e il silicio monocristallino per il futuro del fotovoltaico Mitsubishi Electric, leader mondiale nel settore fotovoltaico per la generazione di energia elettrica con oltre 25 ...
19/01/2010 MITSUBISHI Nuova linea di climatizzatori Mitsubishi Electric: design ultra compatto e massima silenziosità Mitsubishi Electric presenta MSZ-SF, la nuova serie di unità interne a parete dedicata alla casa. La ...
27/11/2009 MITSUBISHI Tecnologia Mitsubishi Electric per l'impianto fotovoltaico su singolo tetto più grande d'Italia E' stato inaugurato il più grande impianto fotovoltaico su singola copertura in Italia del nuovo polo ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...