Riqualificazione energetica con Panasonic: una ristrutturazione da 10 classi

Panasonic Heating & Ventilation Air-conditioning Europe (PHVACEU)

Un edificio residenziale di tre piani, situato in provincia di Varese, è stato oggetto di un’importante riqualificazione energetica. Il progetto, complesso, ha permesso di ridurne drasticamente i consumi e ottimizzarne gli impianti, beneficiando delle agevolazioni fiscali.

A cura di:

Riqualificazione energetica con Panasonic

Nella situazione iniziale le due unità immobiliari principali erano servite da un sistema Rotex per riscaldamento e ACS, comprendente una caldaia a condensazione, un accumulo da 500 litri e un impianto solare termico. La terza unità disponeva invece di una caldaia a gas tradizionale.

Si è proceduto a sostituire l’impianto con una pompa di calore, così da migliorare in modo significativo l’efficienza energetica di tutto l’edificio.

Anche l’involucro edilizio è stato oggetto di intervento: è stato isolato mediante cappotto termico, sono state rifatte e isolate le coperture e sono stati sostituiti i serramenti.

Le peculiarità dell’intervento

La riqualificazione dell’edificio in provincia di Varese ha dovuto tenere conto di due importanti vincoli:

  • l’impossibilità di rifare completamente le linee di distribuzione,
  • non sostituire i preesistenti radiatori in alluminio.

Inoltre vi era la necessità di installare un sistema che fosse in grado di produrre il vettore termico a una temperatura di 50°C, compatibile con i radiatori esistenti e, al tempo stesso, di scaldare velocemente l’acqua calda sanitaria del serbatoio in caso di picchi di consumo, senza compromettere le prestazioni termiche del palazzo.

Obiettivo dell’intervento, vista anche la potenza di picco di circa 14 kW dell’edificio, era la messa a punto di un sistema capace di assicurare ampi margini di manovra, anche in caso di temperature esterne rigide e di richiesta di potenza di spunto per un’occupazione discontinua dell’edificio.

La soluzione scelta

Al fine di incrementare l’efficienza energetica della struttura, le caldaie a gas sono state sostituite con un sistema centralizzato composto da due pompe di calore Aquarea Serie L con refrigerante R290 da 9 kW in grado di gestire anche l’acqua calda sanitaria.

L’integrazione delle pompe di calore con un impianto fotovoltaico da 6,80 kW con accumulo da 9,6 kWh permette poi l’ottimizzazione dell’uso di energia disponibile.

Aquarea serie L - unità interne

Le problematicità del progetto

Difficoltà principale della riqualificazione, che ha richiesto un tipo di intervento importante, è stata quella di garantire la continuità dei servizi energetici agli occupanti, che è stata assicurata tramite l’utilizzo temporaneo di una caldaia di backup.

Si è poi proceduto alle operazioni di installazione dell’impianto, agevolate dai prodotti Panasonic che, come afferma Massimo Terni – titolare dell’Azienda Installatrice Emmeti Impianti di Casale Litta (VA), si contraddistinguono per la facilità installativa e la silenziosità in fase di funzionamento.

I vantaggi di una soluzione in cascata e con refrigerante naturale

Per questo progetto è stato preferito un impianto a cascata. LIng. Giuliani – Direttore Tecnico dello Studio di Ingegneria NRG Zero S.r.l. spiega infatti: “la copertura dei carichi termici e, soprattutto, della produzione di acqua calda sanitaria per un immobile plurifamiliare andava oltre la potenza di una sola unità. Un ulteriore vantaggio deriva dalla migliore capacità di parzializzazione dei carichi, che in diversi periodi dell’anno risultano molto bassi”.

Il ricorso a pompe di calore alimentate a R290 è invece motivato dalle potenzialità di questa tecnologia, che si contraddistingue per potenza e versatilità.

I risultati della riqualificazione

Le scelte progettuali hanno mantenuto il focus sull’efficienza energetica e l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative e ad alte prestazioni.

Questo ha permesso all’edificio di fare un salto di 10 classi energetiche, passando dall’iniziale G (con emissioni di CO2 pari a 58,8 kg/m² anno) alla classe A4 con un abbattimento di emissioni di CO2 a 10 kg/m² anno.

I vantaggi sono moltissimi:

  • riduzione dei consumi energetici,
  • minore impatto ambientale,
  • aumento del comfort abitativo,
  • incremento del valore economico dell’immobile e delle unità abitative.

I due impianti fotovoltaici da 6,8 kWp complessivi generano poi annualmente 7.294 kWh di energia elettrica, andando così a superare il fabbisogno energetico standard di 5.928 kWh annui.

Aquarea serie L - unità esterne

L’offerta Panasonic

In numerosi interventi si opta per le pompe di calore. Aquarea, con la sua ampia gamma di soluzioni rappresenta un sapiente mix di tecnologia e qualità, rafforzato da un servizio pre e post-vendita d’eccellenza.

Soluzioni installate

Aquarea serie L

  • Due unità esterne monofase da 9 KW– Cod WHWDG09LE5
  • Due unità interne– Cod WHSDC0509L3E5

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici

Tema Tecnico



Altri articoli riguardanti l'azienda

I prodotti dell'azienda

Notizie dall'Azienda

Panasonic Heating & Ventilation Air-conditioning Europe (PHVACEU) produce nelle seguenti categorie



Secured By miniOrange