Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il riscaldamento elettrico ATH si caratterizza per la sua tecnologia ad irraggiamento che garantisce una distribuzione uniforme del calore, senza moti convettivi né polveri, e un perfetto controllo delle condizioni ambientali. Grazie alla tecnologia innovativa dei prodotti le superfici scaldanti sono mantenute sempre a bassa temperatura Si tratta di un sistema dall’installazione semplice e veloce, più economico nei costi di costruzione rispetto ai sistemi tradizionali a metano e a gasolio, inoltre è immediatamente operativo perché non prevede caldaie, bruciatori o pompe. E’ regolabile con facilità anche a distanza. I nastri per il riscaldamento elettrico, utilizzano una tecnologia avanzatissima, un sistema brevettato e certificato in tutto il mondo. Per ottenere il massimo dell’efficienza e del comfort di una casa è sufficiente ricoprire il 65%-80% della superficie calpestabile dei locali. Funziona a bassa tensione, anche a 24 V, nei luoghi umidi. E’ dotato di sensori di sicurezza attiva. I cavi scaldanti sono protetti da una calza intrecciata di protezione da collegare a terra. Nessun pericolo per la presenza di gas o gasolio. L’impianto non emette fumi e non inquina. Se lo si abbina ad un impianto fotovoltaico è possibile raggiungere davvero l’indipendenza energetica. Il riscaldamento elettrico ATH si adatta sia alle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni, può essere attivato a pavimento, a soffitto e a parete solo in alcuni locali, o anche in parti distinte di uno stesso locale. Si tratta inoltre di una tecnologia in grado di di riscaldare, saltuariamente e localmente, rampe, scale e aree esterne, tetti e grondaie, tubi, ecc. (protezione dal ghiaccio, dalla neve e dal pericolo di gelo). Consiglia questo comunicato ai tuoi amici