Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Drutex, il maggiore produttore europeo di porte e finestre in pvc, nel 2015 ha festeggiato i 30 anni di attività. Abbiamo incontrato il presidente Leszek Gierszewski che ci ha raccontato i motivi di un successo crescente e le possibilità offerte dal mercato italiano. Nel 2015 DRUTEX festeggia 30 anni di attività, un traguardo importante, qual è il bilancio? Quest’anno festeggiamo appunto il nostro 30° anniversario. Tirando le somme, possiamo semplicemente affermare che questo è stato un bel periodo per l’azienda, ricco di successi, ambizioso sviluppo e crescita dinamica. Abbiamo costruito un’azienda che produce il maggior numero di finestre verticali in Europa. Fissiamo standard, introduciamo innovazioni, realizziamo spettacolari progetti in tutto il mondo, come ad esempio la fornitura di 1.000 finestre all’Hotel Hilton di New York. Ad ogni modo, credo che il meglio debba ancora venire dal momento che abbiamo piani a lungo termine e amiamo le sfide. Qual è il punto di forza di DRUTEX? DRUTEX è un marchio internazionale. Siamo presenti con i nostri prodotti in tutto il mondo, vale a dire quasi in tutti i paesi europei, così come negli Stati Uniti, in Messico, in Australia e in Medio Oriente. Fin dall’inizio della nostra attività investiamo milioni di Euro nello sviluppo dei prodotti, in soluzioni innovative, nella capacità di produzione e nelle attività di marketing. Vantiamo una delle più complete offerte sul mercato, comprendente finestre e porte in PVC, in legno e in alluminio, in legno-alluminio, facciate e avvolgibili, e più di 8 anni di esperienza nella produzione di profili in PVC, realizzati esclusivamente in Classe A e solamente a partire da materiale non riciclato. Esistono solo poche aziende in Europa che producono finestre e, al contempo, hanno un proprio impianto di miscelazione e linee di estrusione per i profili in PVC. Oggi produciamo fino a 100 tonnellate di profili in PVC al giorno e solo per le nostre esigenze: ciò rappresenta un nostro grande vantaggio in quanto ci aiuta a controllare la qualità dei nostri prodotti in ogni fase del processo produttivo. Inoltre, siamo forse la prima azienda in Polonia o addirittura in Europa ad aver iniziato a produrre proprie vetrocamere per le proprie finestre contemporaneamente al lancio della produzione di finestre in PVC. Inoltre, i nostri prodotti sono certificati da istituti di fama internazionale, che ne attestano l’alta qualità. I nostri clienti apprezzano la nostra velocità di consegna, il servizio di assistenza post-vendita e di garanzia, il forte supporto marketing. In particolare i tempi di consegna sono davvero veloci, grazie alla nostra flotta di trasporto composta da più di 200 veicoli siamo in grado di consegnare in soli 7 giorni in tutta Europa e di offrire servizi altamente competitivi. Prestiamo grande attenzione alle iniziative di marketing incentrate su investimenti in riconoscibilità del marchio: abbiamo avviato una strategia mai realizzata prima da altre aziende del settore, scegliendo come testimonial i tre calciatori di fama internazionale Andrea Pirlo, Phlipp Lahm e Jakub Błaszczykowski, e che si è rivelata vincente per la costruzione e il rafforzamento della nostra posizione sul mercato. Investiamo, inoltre, nell’aumento della nostra capacità produttiva: lo scorso anno abbiamo avviato la produzione in un nuovo capannone di 30.000 m² ed ora stiamo già ultimando la costruzione del secondo. Questa è sola una prova del fatto che siamo un’azienda stabile e leader con ambiziosi piani per il futuro, anche riguardo il mercato italiano. Infine siamo molto flessibili. La struttura aziendale orizzontale permette di prendere decisioni veloci, non sprecando tempo in lunghe conferenze e presentazioni: il tempo è il valore più grande e sappiamo come trarre vantaggio da esso. Qual è stata la vostra più grande sfida? È difficile scegliere una sola sfida. La verità è che la gestione del business in assoluto è una sfida. Abbiamo oltre 2.200 dipendenti e mi assumo la piena responsabilità di queste persone e delle loro famiglie. Questa è la cosa più importante. Sono loro a costituire il vero capitale della società dal momento che sono artefici del suo successo. Da solo non sono in grado di fare nulla. Siamo da sempre una squadra, per questo lottiamo sempre insieme per il futuro. Risparmio energetico ed edilizia sostenibile sono tematiche oggi centrali, quali sono le potenzialità delle finestre DRUTEX per gli edifici sostenibili? Crescita sostenibile ed efficienza energetica giocano da anni un ruolo estremamente importante. Prestiamo sempre molta attenzione alle necessità del mercato e alle preferenze della clientela, sulla base delle quali sviluppiamo prodotti in grado di soddisfare le loro esigenze. Ad esempio, è così che è nato il nostro sistema in PVC, IGLO ENERGY: la finestra è stata infatti progettata per fornire ai consumatori il più alto livello di soddisfazione in termini di risparmio energetico, design moderno e progresso tecnologico in linea con le stringenti richieste del mercato. IGLO ENERGY si distingue per uno dei più bassi coefficienti di trasmittanza termica, pari a 0,6 W/ (m2K). Si tratta della prima soluzione al mondo di questo tipo ad essere equipaggiata con una guarnizione centrale in EPDM espanso. La finestra ha un innovativo sistema di saldatura, disponibile esclusivamente nell’offerta DRUTEX, che garantisce grandi prestazioni in termini di efficienza energetica. La nostra gamma comprende anche altri prodotti, come ad esempio IGLO 5, o sistemi in legno e alluminio, che garantiscono una perfetta efficienza energetica. Anche il nostro nuovissimo sistema IGLO-HS raggiunge ottimi parametri in termini di efficienza energetica e si distingue per la perfetta corrispondenza alle esigenze del mercato europeo. DRUTEX ha partecipato al Saie3 proponendo la propria gamma di prodotti, avete presentato qualche novità? Nei 100 m² dello stand sono stati presentati i nostri prodotti di punta. I visitatori erano particolarmente interessati al nuovo sistema di porte alzante scorrevole IGLO HS e al sistema combinato legno alluminio DUOLINE. Ha riscosso molto successo anche il sistema in PVC IGLO ENERGY, uno dei prodotti dell’azienda più venduti all’estero. Gli italiani hanno prestato molta attenzione alle soluzioni moderne, alle qualità estetiche ed ai dettagli, dai quali sono rimasti molto colpiti. Quali sono in questo momento i mercati più interessanti? Siamo presenti con i nostri prodotti in tutto il mondo. I nostri principali mercati di esportazione rimangono Germania, Italia e Francia ma abbiamo una vasta rete vendita anche negli Stati Uniti, in Messico ed Australia. Cooperiamo con più di 3.000 aziende nel mondo. Quali sono le prospettive del mercato in Italia? Ritengo ci sia ancora molto da fare in Italia. I nostri prodotti stanno guadagnando velocemente la fiducia dei clienti italiani grazie al design moderno e agli ottimi parametri. Diverse soluzioni sono state messe a punto proprio per il mercato italiano e ciò conferma l’importanza che esso riveste nei nostri piani. Credo che in futuro potremo registrare in esso una crescita a due cifre. Fate realizzazioni personalizzate a seconda delle esigenze della clientela? Certo, altrimenti non potremmo espanderci in maniera così dinamica. Come già detto, mettiamo a punto i nostri prodotti in base alle esigenze del mercato, vale a dire soluzioni tecnologiche particolari, certificazioni ed attestati circa le caratteristiche dei prodotti rilasciate dalle istituzioni di certificazione di tutto il mondo, gamme colori specifiche per i singoli mercati, ma anche strategie di marketing e comunicazione. Questo è un must. Che cos’è il Centro Europeo dei Serramenti e cosa rappresenta per DRUTEX? Il CES costituisce il più grande investimento mai realizzato nella nostra storia. È costato 50 milioni di Euro ed è stato diviso in due fasi. La prima parte dell’impianto di produzione, vale a dire più di 30.000 m² di superficie, è stato messo in servizio nel mese di ottobre 2014 e ha aumentato in modo significativo la capacità di produzione dell’azienda soprattutto per quanto riguarda i serramenti in PVC. Con la prima fase è stato realizzato il 54% della superficie totale del nuovo capannone di produzione, insieme agli spazi sociali e agli uffici, inclusi gli impianti. La seconda fase comprende la costruzione della parte restante del capannone di produzione, che raggiungerà i 194 m di lunghezza e i 120 m di larghezza, mentre la superficie totale utilizzabile sarà pari a più di 25.000 m². Una volta terminati i lavori, l’azienda avrà a disposizione 91.000 m² di superficie utile su 35 ettari di terreno. Il CES ci permetterà di aumentare la capacità di produzione fino a 10.000 finestre al giorno, in confronto alle 5.000 che producevamo prima di avviare il progetto. Grazie al nuovo capannone sarà possibile ottimizzare le nostre operazioni: creando un unico spazio, raggrupperemo una significativa parte della produzione sotto un unico tetto e ciò ci permetterà di essere più efficienti. Qual è il prossimo obiettivo? È top secret. Posso solo rivelare che abbiamo piani davvero ambiziosi. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
16/01/2015 DRUTEX Sistema legno-alluminio DUOLINE per edifici a basso consumo energetico Dal 19 al 24 gennaio Drutex sarà al Bau, stand C4-123, con i propri prodotti innovativi, ...