Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Rockwool ha voluto ricercare, in collaborazione con il Dipartimento BEST del Politecnico di Milano, a partire dalle principali tipologie strutturali e di tamponamento al rustico oggi in uso, le configurazioni del sistema a parete ventilata idonee a guidare i progettisti nell'applicazione ottimale di materiali ad alto profilo prestazionale. Cinque schede esaustive su differenti configurazioni di facciata ventilata guidano il progettista nell'identificazione di possibili soluzioni architettoniche non solo dal punto di vista estetico ma anche realizzativo. Le schede affrontano la progettazione della facciata sia per edifici di nuova realizzazione che per quelli oggetto di riqualificazione, utilizzando diverse tipologie di finiture al fine di fornire un approfondimento completo. Lo studio e lo sviluppo di tutti i nodi di dettaglio rappresentano infatti una parte fondamentale della progettazione, poiché permettono una veloce e corretta applicazione, garantiscono il corretto funzionamento di ogni singolo elemento, evitano improvvisazioni nella messa in opera, scongiurano anomali funzionamenti e di conseguenza i relativi danni che potrebbero manifestarsi in tempi più o meno brevi. Nello specifico, è stato eseguito uno studio delle diverse componenti del sistema a partire dalle caratteristiche e tipologia del supporto murario, delle sottostrutture, delle staffe di fissaggio e dei tasselli di ancoraggio. Un'attenta e consapevole progettazione dell'intero sistema di rivestimento, che non può prescindere dalle caratteristiche e tipologia del supporto murario, dovrà necessariamente individuare la soluzione che meglio risponde alle differenti esigenze architettoniche, durabilistiche, di resistenza meccanica, di montaggio e di sostenibilità. Le 5 schede, complete di testo introduttivo e dettagli in formato dwg, analizzano altrettanti casi applicativi: 1. Applicazione su edificio di nuova realizzazione – Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottile2. Recupero prestazionale e architettonico di un edificio degli anni ‘70 – Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottile3. Applicazione su edificio in legno – Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottile4. Applicazione su edificio di nuova realizzazione – Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastre in materiale lapideo5. Recupero prestazionale e architettonico di un edificio degli anni ‘70 – Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastre in gres porcellanato Scarica i pdf delle pubblicazioni RockwoolScarica i dettagli CAD Consiglia questo comunicato ai tuoi amici