Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Triflex, realtà internazionale delle soluzioni di impermeabilizzazione liquide a base di PMMA, grazie alla sua competenza ha sviluppato sistemi per l’impermeabilizzazione volti a proteggere efficacemente tetti a ritenzione idrica, tetti piani chiari e tetti verdi. Tetti a ritenzione idrica: un aiuto contro le isole di calore e lo spreco d’acqua I tetti a ritenzione idrica contribuiscono in maniera significativa, soprattutto nei contesti urbani, a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, tuttavia la presenza di vegetazione e dispositivi di accumulo dell’acqua richiedono un’impermeabilizzazione sottostante specifica. Le soluzioni a base di PMMA di Triflex rispondono in modo adeguato a questa esigenza. Scopo dei tetti a ritenzione idrica è quello di regolare il bilancio idrico, contrare gli allagamenti causati da precipitazioni abbondanti e minimizzare le isole di calore. La loro realizzazione può avvenire tramite il ricorso a vegetazione, installando strati di ritenzione e infiltrazione in materiali speciali come schiuma o ghiaia, capaci di immagazzinare l’acqua e consentirne il deflusso graduale, includendo eventualmente anche vasche o cisterne. Trattenere l’acqua piovana e ridurne il deflusso è un tema che ha sempre maggiore rilevanza, soprattutto in tempi di crescenti densità superficiale ed eventi di pioggia intensa. La presenza di verde estensivo riduce del 58% il deflusso dell’acqua piovana, e quella del verde intensivo fino al 79% . L’effetto cresce ulteriormente quando vengono adottate precauzioni tecniche. Se, inoltre, i tetti di contenimento sono dotati di recupero dell’acqua, questa può essere trattenuta per i mesi con scarse precipitazioni e riutilizzata per irrigare le aree verdi o alimentare lo sciacquone dei WC, riducendo la richiesta di acqua dolce. Questi tetti danno un importante contributo all’abbassamento della temperatura e forniscono l’habitat per piante e insetti. La temperatura interna ideale con i tetti piani con finiture chiare riflettenti La decisione di includere una copertura riflettente bianca del tetto, realizzabile con il sistema di impermeabilizzazione liquido a base di PMMA e riflettente Triflex ProSolar assicura agli edifici un importante risparmio in termini di fabbisogno energetico globale. Triflex ProSolar è stato impiegato recentemente nel progetto di riqualificazione della copertura di Villa Elena a Ibiza, permettendo alla struttura di: riflettere la luce solare assorbendo meno calore, ridurre la temperatura media all’interno dell’edificio: diminuendo così la necessità di impiego dei condizionatori, con un beneficio sia economico che ambientale, ottenere una temperatura superficiale di 40°C e una temperatura media interna di 25°C, nettamente inferiore a quella delle strutture con rivestimento del tetto nero, migliora le prestazioni dei pannelli fotovoltaici, facilitandone la manutenzione della superficie. Il contributo dei tetti verdi alla sostenibilità L’esperienza di Triflex ha permesso all’azienda di sviluppare una vasta gamma di sistemi in resine liquide a base di PMMA (Triflex ProTect, Triflex ProDetail, Triflex ProSolar) caratterizzata da ottima resistenza e capacità di impermeabilizzazione duratura. I sistemi Triflex vengono applicati a freddo, sono adatti all’utilizzo su quasi tutte le superfici più comuni e, grazie alla loro forma liquida, assicurando aderenza perfetta. La loro rapidità di reazione permette la posa anche con temperature sotto lo zero. Queste caratteristiche hanno permesso alle soluzioni Triflex di essere protagoniste di numerosi progetti di costruzione e riqualificazione in tutta Europa. Fra questi l’azienda si è occupata anche del ripristino del tetto verde del Centro Commerciale Auchan di Monza. Il tetto dell’edificio, posto a livello della strada, è un vero e proprio giardino, aperto agli utenti. L’intervento con Triflex ProJoint e Triflex Prodetail ha risolto il problema di infiltrazioni importanti che avevano danneggiato l’area commerciale e il parcheggio sottostante. Per il centro culturale Gasteig di Monaco invece l’impermeabilizzazione del tetto è avvenuta applicando i sistemi liquidi di Triflex direttamente sulle guaine bituminose esistenti, senza necessità di smantellarle, risparmiando così in costi e tempo. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
19/01/2024 TRIFLEX Massime prestazioni con l'impermeabilizzazione di Triflex Protezione efficace, economicamente competitiva e con la massima durabilità di tenuta sono il frutto di una ...
23/03/2022 TRIFLEX Scuole più efficienti, con il contributo dei sistemi liquidi Triflex I sistemi liquidi Triflex sono la scelta ideale per la riqualificazione efficiente degli edifici; in particolare ...