Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Sacchi, inserendosi nel percorso espositivo Solar Expo & Conference, ha proposto in fiera soluzioni complete pensate per affrontare diversi temi, fra cui comunità energetiche, competenze green necessarie alla transizione, e riqualificazione energetica degli edifici. Simona Colombo, VP Marketing Sacchi, illustra la situazione, ricordando come il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) si ponga come obiettivo il raggiungimento di almeno 80GW nei prossimi 7 anni, abbinato a una significativa riduzione di emissioni di CO2. Nel 2023, però, si è assistito all’installazione di soli 30GW, rendendo necessaria una crescita di 10GW all’anno, possibile solo attraverso un maggiore sviluppo degli impianti di medio-grandi dimensioni. Colombo spiega quindi “Questa tipologia di installazioni richiede nuove competenze più verticali in ambito fotovoltaico, termoidraulico e soprattutto nella realizzazione di infrastrutture per la distribuzione di energia. Da qui il vantaggio di rivolgersi ad un unico interlocutore che sia in grado di offrire un’assistenza specializzata nei diversi ambiti applicativi e la più ampia gamma di prodotti e soluzioni, dai pannelli alle cabine di MT/BT, dai relè di interfaccia ai cavi di energia, dagli inverter ai sistemi di accumulo”. Venendo incontro a questa esigenza, Sacchi propone dunque un’offerta completa, pensata per facilitare la transizione energetica. Per il mercato residenziale, Sacchi offre soluzioni in grado di incrementare di due classi il rendimento energetico degli edifici, permettendo così di accedere anche agli incentivi disponibili. La proposta si compone di una pompa di calore centralizzata, una caldaia a condensazione a gas, un sistema solare termico e un sistema fotovoltaico, configurandosi quale soluzione ideale per contesti abitativi di grandi dimensioni e per gli installatori e general contractor che vi operano. L’offerta di Sacchi tocca anche i settori commerciale, industriale, agrivoltaico e agrisolare: grazie all’apporto integrato messo a disposizione dall’azienda è infatti possibile soddisfare differenti richieste. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
15/04/2019 Presente e futuro delle energie rinnovabili Sonepar organizza “Future&Energy Day” una giornata dedicata alle energie rinnovabili, e.mobility e climatizzazione. Il 18 aprile ...
28/12/2016 Innovativo impianto di illuminazione LED per un palazzetto dello sport Grazie all’intervento di relamping realizzato da Sonepar Italia e Disano Illuminazione il Palazzetto dello Sport di Ragusa ...
11/07/2016 Sonepar distributore ufficiale PowerWall di Tesla L’integrazione di Powerwall con il Sunny Boy Storage 2,5, lanciato da SMA Italia completa la soluzione ...