Scaldare casa risparmiando? E’ possibile, con le pompe di calore

Panasonic Heating & Ventilation Air-conditioning Europe (PHVACEU)

L’inverno è ormai alle porte e presto sarà tempo di riaccendere i riscaldamenti e far fronte a bollette che, come annunciato, faranno sentire anche quest’anno il peso dei rincari. Esistono, però, soluzioni efficienti che permettono di riscaldare casa contenendo i costi: stiamo parlando delle pompe di calore.

Scaldare casa risparmiando? E' possibile, con le pompe di calore

Grazie alle pompe di calore è possibile scaldare casa contenendo i costi delle bollette, inoltre, l’installazione di queste soluzioni garantisce l’accesso agli incentivi fiscali. Tra le soluzioni presenti sul mercato spiccano, senza dubbio, le pompe di calore di ultima generazione della gamma Aquarea di Panasonic, garanzia di comfort climatico in casa, acqua calda sanitaria tutto l’anno e consumi energetici ridotti.

Contrastare i rincari del gas con le pompe di calore

L’aumento dei costi del gas ha già iniziato a farsi sentire e ARERA ha segnalato un +4,8% per i consumi di settembre rispetto a quelli di agosto, con un impatto significativo sui bilanci delle famiglie. Questa situazione di instabilità legata ai costi del gas può essere risolta, come suggerito dal Green Deal.

Il piano di sviluppo sostenibile dell’UE, infatti, fornisce l’indicazione di una soluzione in grado di garantire il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria senza dover dipendere dal gas e dai sui rincari, contribuendo, al contempo, al raggiungimento degli obiettivi climatici. Questa soluzione è l’installazione delle pompe di calore.

L’ultima generazione di pompe di calore è caratterizzata da un’efficienza che permette agli utenti di risparmiare sulle bollette. Stiamo parlando dei modelli più performanti che raggiungono la classe A+++.

Oltre a garantire un risparmio economico nel lungo periodo, le pompe di calore godono di diverse agevolazioni fiscali, che permettono di recuperare in fretta l’investimento iniziale.

La guida di Panasonic per la scelta della soluzione giusta

Panasonic ha realizzato una breve guida per fare la scelta giusta tra le principali opzioni disponibili sul mercato, considerando una serie di condizioni.

Vantaggi per l’ambiente

Le pompe a calore offrono sicuramente vantaggi ambientali, oltre che economici, grazie alla loro efficienza energetica che limita consumi ed emissioni.

ENEA ha dichiarato che in Europa il riscaldamento degli edifici e la produzione di acqua calda sanitaria sono responsabili del 30% circa dei consumi finali di energia e del 12% delle emissioni dirette di CO2. Davanti a un quadro del genere risulta fondamentale adottare soluzioni che aiutino a contrastare le emissioni e le pompe di calore si propongono come una valida alternativa ai sistemi tradizionali.

L’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) stima, infatti, che le pompe di calore abbiano il potenziale per ridurre le emissioni globali di anidride carbonica di almeno 500 milioni di tonnellate nel 2030, pari alle emissioni annuali di CO2 di tutte le autovetture oggi circolanti in Europa.

Pompe di calore: un investimento accessibile a tutti

Le pompe di calore offrono diversi vantaggi ma comportano un investimento iniziale superiore rispetto ai sistemi tradizionali per il riscaldamento; i costi sostenuti inizialmente, però, vengono ammortizzati in poco tempo.

L’efficienza energetica delle pompe di calore di ultima generazione, infatti, porta a un risparmio in bolletta tanto maggiore quanto più alto è il valore di SCOP (coefficiente stagionale di prestazione in riscaldamento).

L’acquisto di una pompa di calore, poi, permette di accedere a contributi e a diverse forme di detrazione fiscale:

  • Ecobonus, consiste nella restituzione del 65% dell’investimento nell’arco di 10 anni in caso di sostituzione dell’impianto di riscaldamento esistente, con un limite di spesa detraibile pari a 30.000 euro.
  • Bonus Casa, prevede una detrazione fiscale del 50% spettante in caso di ristrutturazione edilizia come intervento tecnologico che comporta risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili, sempre rimborsabile in 10 anni. Il limite di spesa detraibile in questo caso è pari a 48.000 euro. (Fonte ENEA)
  • Conto Termico, consiste nel rimborso tramite bonifico erogato in unica rata entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori per somme fino a 5.000€, oppure in rate suddivise su 2 o 5 anni per somme superiori. Il conto termico rimborsa al massimo il 65% del costo di un impianto a pompa di calore ad alta efficienza in sostituzione ad un impianto di riscaldamento a gas e il rimborso viene calcolato in base all’energia termica prodotta e all’efficienza del generatore. (Fonte GSE)

È bene precisare che Ecobonus e Conto Termico sono accessibili solo in caso di sostituzione di impianto di riscaldamento esistente e che tutti gli incentivi statali non sono cumulabili fra di loro. Inoltre, per accedere a tutti gli incentivi, le pompe di calore devono eccedere i requisiti minimi di efficienza.

Questi incentivi sono stati studiati per promuovere l’efficientamento energetico degli edifici anche attraverso la diffusione di impianti di riscaldamento più sostenibili rispetto alle tradizionali caldaie, adattandosi alle differenti esigenze dei cittadini.

La scelta giusta con Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning

Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning propone la gamma di pompe di calore aria-acqua Aquarea. Queste soluzioni spiccano per:

  • efficienza energetica, evidenziata da valori di SCOP fino a 5 (Aquarea serie L 5 kW),
  • funzionalità evolute, grazie al controllo Aquarea Smart Cloud,
  • capacità di offrire soluzioni che rispondano alle più diverse esigenze, sia in nuovi edifici che nell’ambito di ristrutturazioni.

I modelli Aquarea possono essere connessi a Internet (IoT – Internet of Things) e gestiti anche da remoto, attraverso il Cloud Panasonic. Inoltre, sono disponibili diversi pacchetti di manutenzione adatti alle diverse esigenze dei consumatori.

Alfredo Meazza, Country Manager di Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning“Nonostante i bassi consumi energetici e i benefici ambientali delle pompe di calore siano sotto gli occhi di tutti, l’investimento iniziale frena ancora molti Italiani nel passaggio verso un sistema di riscaldamento moderno”, spiega Alfredo Meazza, Country Manager di Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning. “E, proprio in questo senso, lo Stato mette a disposizione dei cittadini un ventaglio di incentivi che hanno un doppio vantaggio: da un lato, favoriscono la riqualificazione energetica degli immobili, nella direzione indicata dalla direttiva degli edifici e, dall’altro, aiutano il cittadino nel passaggio verso una migliore gestione del comfort domestico. Non ultimo, auspichiamo una prossima revisione delle tariffe elettriche dedicate alle pompe di calore. Questo permetterebbe agli utilizzatori finali un recupero dell’investimento iniziale in tempi più rapidi.”

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici

Tema Tecnico



Altri articoli riguardanti l'azienda

I prodotti dell'azienda

Notizie dall'Azienda

Panasonic Heating & Ventilation Air-conditioning Europe (PHVACEU) produce nelle seguenti categorie



Secured By miniOrange