Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Fabian Madl, Key Account Manager della Schletter Group spiega come il mercato italiano, già segnato da un’importante crescita, si caratterizza in diverse regioni per particolari esigenze a livello statico per i sistemi di montaggio. Questo permette ai sistemi ad alta resistenza Schletter di essere la soluzione ideale per il nostro territorio, in quanto progettati per assicurare al meglio i progetti e gli investimenti dei loro gestori e sviluppatori. I due siti di intervento si trovano presso i comuni di Remanzacco e Manzano, a poca distanza da Udine. Nei due parchi solari sono stati predisposti circa 87.000 moduli solari con una potenza complessiva di 48 MWp così suddivisa: 17 MWp sono stati destinati a Manzano e 31 MWp a Remanzacco. Il montaggio è stato realizzato tramite “FS Duo”, il sistema per impianti a terra di Schletter a doppio supporto in acciaio ad alta resistenza. Contraddistinto da tempi di montaggio estremamente brevi e grande ampiezza delle campate, il suo impiego permette un notevole risparmio economico, assicurato anche dalla stabilità e durabilità del sistema garantiti dai basamenti a conficcamento in acciaio zincato a caldo e speciali arcarecci a Z. “L’FS Duo è studiato per grandi disposizioni di moduli in più file”, aggiunge Madl. “Grazie alla configurazione con tre moduli in verticale siamo riusciti a sfruttare in modo ottimale la superficie e quindi a garantire il massimo della resa con un impiego minimo di materiale”. Gli impianti Schletter in provincia di Udine La collaborazione con EnValue Date le indicazioni delle autorità italiane la stabilità e la resa strutturale sono stati fin dal principio gli elementi centrali del progetto. Attraverso la collaborazione fra l’azienda, le autorità italiane e il partner EnValue si è potuto procedere alla realizzazione di un impianto con un grado di sicurezza eccellente, come assicura Fabian Huber, responsabile della consulenza tecnica di Schletter. La collaborazione fra l’appaltatore generale tedesco EnValue e Schletter Group prosegue con successo da diversi anni. Ben 13 progetti, per una potenza complessiva di circa 100 MWp, sono stati realizzati nel solo 2023. Terminati i parchi solari di Remanzacco e Manzano, EnValue e Schletter lavoreranno in concerto per un altro progetto da 14,5 MWp sul territorio italiano e sono in corso trattative per altre due realizzazioni con una potenza totale che supera i 200 MWp. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici