Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Fino al 21 ottobre si potrà visitare al Mattatoio di Roma “Domani”, in scala 1:1, innovativo progetto di eco case antisismiche, ad alta efficienza energetica e adattabili nel tempo. L’intervento di Schüco Italia “Domani“ è un innovativo progetto abitativo firmato dagli architetti Andrea Rinaldi e Roberta Casarini, vincitore del concorso Eco_Luoghi 2017/18, promosso da Ministero dell’Ambiente, Associazione Mecenate 90 e da Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura di Roma Tre, con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e con il sostegno di FederlegnoArredo. Fino al 21 ottobre 2018 si potrà visitare “Domani” in scala 1:1 al Mattatoio di Roma (ex Macro Testaccio, piazza Orazio Giustiniani, 4). Sezione di Domani, l’eco-casa sostenibile e circolare “Domani” indaga le possibilità di una nuova progettazione, a partire dalla rigenerazione architettonica, energetica e sociale del suolo cittadino e dall’esigenza ormai imprescindibile di circolarità delle risorse. E’ necessario ripensare le città, sempre più densamente popolate, senza ulteriori consumi di suolo. Il territorio va reinterpretato nel rispetto dell’ambiente, riducendo l’impatto energetico e in funzione delle esigenze dei cittadini, attraverso interventi che prevedano la riqualificazione efficiente e il recupero di spazi inutilizzati o delle aree dismesse. Il progetto “Domani” propone un nuovo concetto di riqualificazione architettonica, che coinvolga tutti i campi della progettazione sostenibile, dal punto di vista energetico, economico, sociale e urbano. Gli architetti Rinaldi e Casarini sono partiti da un’idea di “progettazione per strati”, immaginando un sistema strutturale che permetta di realizzare addizioni volumetriche che si inseriscono nel costruito con discrezione. “Tale sistema è stato concepito come un intervento di recladding che permette sia l’adeguamento sismico, energetico ed estetico delle preesistenze, sia l’addizione di porzioni immobiliari incrementali che aprono scenari in cui architettura ed economia si incontrano: questi nuovi spazi di vita, chiamati appunto “Domani”, non solo sono eco-case sostenibili, autonome, energeticamente efficienti ed adattabili nel tempo e alle necessità, ma sono anche strumenti di investimento, poiché con la loro vendita è possibile finanziare l’intera opera di adeguamento strutturale e sismico dell’edificio”. L’abitazione è realizzata in moduli di 1,80 x 4,50 metri lineari, costruiti in fabbrica e assemblati tra loro in cantiere con collegamenti magnetici. A seconda delle esigenze, è possibile creare abitazioni diverse più o meno grandi, l’altezza ridotta di 2,40 metri è stata studiata per poter incrementare la densità urbana. In questo modo è infatti possibile, rispetto alle abitazioni standard, ricavare un’unità abitativa in più ogni 10 piani. Schüco Italia per il progetto Domani La parte chiusa dei moduli è caratterizzata da due grandi vetrate Schüco ad elevata efficienza energetica, che donano massima illuminazione naturale. A completare le parti trasparenti dell’involucro vi sono monoblocchi con un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata. A proposito della partecipazione dell’azienda Roberto Brovazzo, Direttore Generale Schüco Italia commenta: “La partecipazione al progetto Domani ci ha permesso di approfondire ed esplorare aspetti rivoluzionari della rigenerazione architettonica, come la progettazione per strati, l’addizione volumetrica, il recladding e la tematica del recupero dei materiali come presupposto di efficienza. Un enorme bagaglio esperienziale da cui attingere per meglio comprendere e interpretare le esigenze abitative delle generazioni future, anticipandone richieste e necessità”. L’ambiente interno è rivestito in legno di larice e gli arredi sono utilizzati per la suddivisione degli spazi: il piano bianco che attraversa longitudinalmente lo spazio per esempio serve da tavolo piano cottura, lavello e scrivania. I moduli sono privi di prese o interruttori fissi ma sono dotati di binari elettrificati che consentono una gestione portatile della corrente elettrica. Per entrare nelle abitazioni non sono previste chiavi ma viene utilizzata l’esclusiva tecnologia Schüco BlueCon, che apre la porta d’ingresso con la sola vicinanza del proprio smartphone che viene riconosciuto tramite collegamento Bluetooth. Gli impianti sanitari, idrici e di scarico sono contenuti in un apposito modulo. L’involucro stratificato di “Domani” è realizzato con tecnologie in acciaio steel frames rivestite da una facciata ventilata bianca in lastre Krion® termo-curvate. Le lastre vantano resistenza ai raggi UV, ottime proprietà antibatteriche e fotocatalitiche che permettono di purificare l’aria che respirano circa 1000 persone in un anno. “Domani” sarà visitabile in scala 1:1 al Mattatoio di Roma, ex Macro Testaccio, fino al 21 ottobre 2018 Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
25/02/2022 SCHÜCO Schüco Italia per le facciate del Campus Urbano dell’Università Bocconi Schüco Italia ha fornito sistemi in alluminio custom per la realizzazione delle facciate del nuovo Campus ...
01/05/2017 SCHÜCO Un nuovo luogo per fare cultura sull’involucro architettonico Theatro è uno spazio innovativo e scenografico in cui raccontare e sperimentare il mondo dell’involucro edilizio ...
23/02/2017 SCHÜCO Schuco per la riqualificazione efficiente di una scuola Nella scuola elementare Parini di Gorla Minore i vecchi serramenti sono stati sostituiti con nuove soluzioni ...
13/02/2017 SCHÜCO Design e massimo comfort con il sistema per facciate tessili FACID non è solo una componente dell’involucro edilizio, ma vero complemento d’arredo che assicura anche massimo ...
29/12/2016 SCHÜCO Massima luminosità e isolamento termico Le finestre Schüco Block System con anta a scomparsa assicurano ottime prestazioni in un minimo spessore ...
15/04/2014 SCHÜCO Le Nuove Energie di Schüco Italia trasferite nel Gruppo Viessmann Schüco e Viessmann hanno siglato un accordo che prevede che il business Nuove Energie di Schüco ...
16/01/2014 SCHÜCO Schüco VentoTherm, aerazione con recupero di calore Efficienza energetica e isolamento termico sono parametri ormai fondamentali sia nelle nuove costruzioni che negli interventi ...
28/10/2013 SCHÜCO Tecnologia fotovoltaica Schüco Italia per la sede centrale della catena Globo La società abruzzese Cosmo, catena di distribuzione di calzature, abbigliamento e pelletteria, ha dotato la propria ...
29/01/2013 SCHÜCO Finestra Schüco AWS, efficienza energetica, design e facilità di installazione Schüco conferma la propria leadership nell’innovazione di prodotto con il sistema di finestre AWS “SimplySmart” che ...
06/11/2012 SCHÜCO Schüco integra pompa di calore e impianto fotovoltaico in un unico sistema Schüco Italia lancia un sistema unico sul mercato, pensato per far dialogare la nuova pompa di ...
14/09/2012 SCHÜCO Schüco Italia a REbuild 2012 Dal 17 al 19 settembre Schüco Italia parteciperà a REbuild 2012, primo evento riservato all’edilizia eco-sostenibile, ...
05/09/2012 SCHÜCO Energy3: gli edifici risparmiano, producono e accumulano energia Schüco Italia, protagonista nella fornitura di involucri edilizi ad elevata efficienza energetica, solare termico e fotovoltaico ...
20/07/2012 SCHÜCO La posizione di Schüco Italia sul Quinto Conto Energia La recente approvazione del V Conto Energia, che entrerà in vigore dal 27 agosto, non determinerà ...
24/05/2012 SCHÜCO La finestra fotovoltaica di Schüco Schüco ha presentato in anteprima a Solarexpo la finestra fotovoltaica – nata dall’integrazione dei vetri isolanti ...
30/04/2012 SCHÜCO Schüco a Solarexpo - La nuova frontiera dell’efficienza energetica con Energy3 Gli edifici Energy 3 sono grado di produrre una quantità di energia superiore a quella utilizzata, ...
01/04/2011 SCHÜCO ProSol TF, nuovo modulo fotovoltaico per l'involucro edilizio L’utilizzo efficiente dell’energia è una priorità e l’edilizia, più di altri settori, è coinvolta in questo ...
13/09/2010 SCHÜCO Il giardino Fotovoltaico Kino Arrivando sul tetto della Kino House si ha la sensazione di trovarsi in un luogo eccezionale, ...
30/06/2009 SCHÜCO Schueco: detrazione fiscale del 55% sulle riqualificazioni energetiche Con la nuova Legge 2 del 28/1/2009 è diventato molto vantaggioso ristrutturare casa. Infatti tutte le ...
29/12/2015 Centro Direzionale Umberto Forti un edificio performante in classe energetica A+ Il Centro Direzionale Umberto Forti, Progettato da ATI Project, sotto la supervisione dell’Arch. Ing. Branko Zrnic ...