Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Siglata una partnership tra le due aziende, specializzate in soluzioni per l’edilizia di alta qualità, per la realizzazione di cicli testati e omologati, a basso impatto ambientale, per interni e facciate dalle alte prestazioni Edilizia di qualità e ad altre prestazioni. E’ questo l’obiettivo della recente partnership, siglata tra Settef – brand di Cromology Italia specializzato nelle pitture e soluzioni tecniche per la facciata – e Gruppo Xella – azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti in calcestruzzo cellulare e a base di silicati di calcio, che insieme offriranno cicli completi, dai materiali da costruzione ai rivestimenti, testati e omologati, a basso impatto ambientale, per la realizzazione di interni e facciate dalle ottime prestazioni in termini di risparmio energetico. Le soluzioni proposte da Xella con i marchi Ytong e Multipor si caratterizzano per l’ottimo isolamento termico e acustico, capacità di resistenza meccanica e al fuoco. Le pitture murali e i rivestimenti Settef, utilizzano tecnologie innovative che garantiscono alte prestazioni, ottimizzate ulteriormente in abbinamento con i sistemi Xella. I sistemi per esterno e per interno Settef – Xella In particolare il centro di Ricerca&Sviluppo di Xella ha collaborato con il Color Design Center di Settef, testando cicli applicativi – per esterno e per interno – di soluzioni vernicianti Settef su supporti realizzati con materiali da costruzione Ytong. Le due aziende hanno dunque collaborato nello sviluppo di soluzioni testate e da commercializzare dopo averle sottoposte ad approfondite procedure di certificazione secondo i più elevati standard. Cicli per esterno Ytong – Settef e Multipor – Settef Si prevede l’applicazione, su murature in blocchi a bassa densità Ytong, rivestiti con intonaco Ytong LR100, di rivestimenti e pitture ai silicati Settef a base minerale che si caratterizzano per alta traspirabilità e resistenza agli agenti atmosferici; o rivestimenti e pitture per la facciata a base di resine silossaniche Settef caratterizzate da elevata permeabilità, adesione tenace al supporto e facilità di applicazione. Su blocchi Multipor rifiniti con Malta Leggera Multipor di Xella, vengono applicati i rivestimenti ai silicati e silossanici di Settef. I cicli per esterno permettono inoltre l’applicazione delle finiture termoriflettenti Thermocolor di Settef che riflettono l’irradiazione solare assorbendo solo una piccola quantità di calore, permettendo in questo modo l’uso anche di colori pieni e scuri e garantendo ottime prestazioni con tutte le tonalità. Cicli per interno Multipor – Settef In questo caso i sistemi studiati prevedono la combinazione delle soluzioni di isolamento termico Multipor di Xella in combinazione con Fresco, il tinteggio minerale Cepro a base di latte di calce e Silisettef Eco, idropittura traspirante ai silicati. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
03/12/2020 SETTEF Soluzioni Settef: posa di qualità con accesso al Superbonus 110% Settef propone soluzioni di qualità per la riqualificazione estetica ed energetica dell’involucro edilizio, permettendo di sfruttare ...
15/03/2018 SETTEF Nuova gamma di rivestimenti per facciate ad alta efficienza energetica Sylancoat è la nuova gamma di rivestimenti acrilsilossanici di ultima generazione lanciata da Settef, dopo un anno di ricerca, ...
20/04/2017 SETTEF Colori termoriflettenti che evitano il surriscaldamento delle facciate con cappotto termico La Collezione Colori per esterni Thermocolor di Settef comprende tinte piene e scure adatte anche per un ...
06/06/2016 SETTEF Colori termoriflettenti Thermocolor per risolvere i problemi di surriscaldamento Gamma di tinte per esterni piene, scure e intense, realizzate con particolari pigmenti termoriflettenti in grado ...
08/09/2015 Un corso on line per la manutenzione e il "raddoppio" del sistema a cappotto I sistemi a cappotto, se mal installati o realizzati da molti anni, possono necessitare di interventi ...
04/05/2015 Le soluzioni Settef per la realizzazione di edifici a energia quasi zero Dal 31 dicembre 2018 per gli edifici pubblici e dal 31 dicembre 2020, per gli edifici ...