Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
SICHARGE D è l’innovativa proposta di Siemens per la ricarica dei veicoli elettrici (EV) del futuro. In linea con gli standard, i protocolli e le norme di riferimento vigenti, è in grado di rispondere in modo efficace alle più recenti richieste del mercato. La colonnina offre la possibilità di ricaricare fino a quattro veicoli contemporaneamente, usufruendo di una sola connessione alla rete, garantendo così tempi record di ricarica, risparmio economico e, per i gestori dei punti di ricarica (CPO), un’importante ottimizzazione degli spazi. Markus Mildner, CEO eMobility, Siemens Smart Infrastructure, spiega “L’ampia diffusione e adozione della mobilità elettrica è una necessità per un futuro più sostenibile. La riduzione dei tempi di ricarica sia per i veicoli che per i truck elettrici, soprattutto durante il loro tragitto, giocherà un ruolo fondamentale nell’aumentare la consapevolezza e l’accettazione di questo tipo di trasporto. SICHARGE D è una grande pietra miliare per raggiungere questo obiettivo”. SICHARGE D nasce con l’obiettivo di introdurre sul mercato una soluzione flessibile, che si adatta a molteplici utilizzi: ricarica effettuata a destinazione, ricarica rapida su stazioni pubbliche o autostradale sono alcune delle possibilità d’uso previste. La colonnina assicura una potenza continua e stabile di 400 kW a 40°C di temperatura, ed è fornita di touchscreen multilingue che, grazie a un’interfaccia progettata per essere intuitiva ed user friendly, permette una gestione facile dei cavi sia sul caricatore che sull’erogatore, agevolando al massimo l’operazione di ricarica. La flessibilità si estende anche ai CPO: il display touchscreen è progettato per poter accogliere opzioni pubblicitarie e includere numerose opzioni di pagamento. Servizi personalizzati e assistenza continua che copre l’intero ciclo di vita del prodotto completano la proposta di alta qualità di Siemens, che si impegna a seguire i clienti dalle fasi iniziali di installazione agli eventuali interventi di assistenza in loco, digitali e da remoto. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
12/05/2015 SIEMENS Desigo CC: gestione integrata degli edifici con un’unica piattaforma software Nell’ambito del costante processo di urbanizzazione, oltre la metà della popolazione mondiale (il 70%) si concentra nelle ...
20/01/2012 SIEMENS Siemens Italia realizza per Energia S.p.A. un impianto fotovoltaico chiavi in mano da 4,4 MW nel Lazio La Divisione Solar & Hydro del Settore Energy di Siemens Italia ha realizzato un impianto fotovoltaico ...
28/06/2011 SIEMENS Siemens investirà 150 milioni di euro per un'ulteriore espansione nel settore eolico Siemens investirà 150 milioni di euro nei prossimi due anni nello sviluppo delle proprie attività connesse ...
15/03/2011 SIEMENS Siemens realizzerà in Portogallo un impianto pilota con la tecnologia a sali fusi, utilizzando i tubi ricevitori di Archimede Solar Energy Nell'ambito del progetto di ricerca High-Performance Solar Thermal Power promosso dal Ministero tedesco per l'Ambiente, la ...
27/09/2010 SIEMENS Nuova turbina eolica direct drive SWT-3.0-101 by Siemens Il settore Energy di Siemens, in occasione della European Wind Energy Conference and Exhibition di Varsavia ...
22/07/2009 SIEMENS Energia solare Siemens per la Ferrarelle di Riardo Il settore Energy di Siemens ha realizzato un impianto fotovoltaico di grandi dimensioni per conto di ...
12/07/2019 Autoconsumo: la microrete intelligente di Casa Siemens L’obiettivo autoconsumo rappresenta uno dei capisaldi di Siemens che ha deciso di intraprendere la strada della decarbonizzazione ...