Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La soluzione ad energia rinnovabile di Olimpia Splendid composta da pompa di calore, fancoil ultraslim radianti e controllo domotico Olimpia Splendid firma un sistema ad energia rinnovabile ed efficiente, che assicura massimo comfort tutto l’anno ed è indicato sia per le nuove realizzazioni che nelle ristrutturazioni. Grazie alla sinergia tra gli elementi che compongono la soluzione impiantistica ovvero la pompa di calore Sherpa Aquadue® (nell’immagine), i terminali della gamma Bi2 e il controllo domotico Aquadue, SiOS presenta delle caratteristiche e vantaggi unici sul mercato, rispetto al tradizionale abbinamento impianto di riscaldamento + sistema split o sistema idronico a ventilconvettori tradizionali. I fancoil ultraslim radianti Bi2®, dal design che ben si adatta in ogni ambiente e dai ridotti ingombri, riscaldano per ventilazione e per irraggiamento raggiungendo più in fretta il calore che si desidera e mantenendo la temperatura impostata con un minore dispendio di energia, mentre nei mesi caldi raffrescano, deumidificano e filtrano l’aria. La pompa di calore polivalente brevettata Sherpa Aquadue® è la prima in grado di produrre contemporaneamente la climatizzazione e l’acqua calda sanitaria ad alta temperatura (fino a 75°C) indipendentemente dalle temperature esterne. Il sistema di controllo Aquadue® permette l’autoconfigurazione dell’impianto, la supervisione e la gestione di tutte le funzioni comodamente da remoto grazie all’app SiOS®. Considerando che SiOS utilizza esclusivamente risorse rinnovabili ed è in classe energetica ERP A+, consente l’accesso sia all’Ecobonus che al Conto Termico, con la detrazione fiscale del 65%. Vantaggi sistema SiOS: fino a 3,6 giorni di acqua calda sanitaria miscelata a 40°C (Qref 2,1 kw boiler EN1647); eliminazione dei cicli antilegionella; contemporaneità di servizio per il comfort e la produzione ACS; ACS prodotta indipendentemente dalle temperature esterne; riduzione del volume del bollitore di circa il 30%; recupero totale del calore per la produzione dell’Acqua calda sanitaria quando il sistemafunziona in cooling; riscaldamento per irraggiamento e per ventilazione con un unico terminale; deumidificazione anche in caso di pavimento radiante**; gestione e supervisione dell’impianto da remoto (iphone o tablet). Consiglia questo comunicato ai tuoi amici