Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Per il nuovo ospedale pediatrico in via di realizzazione a Entebbe, Reestende offrirà il proprio sistema di facciata Boston, che si caratterizza per tecnologia all’avanguardia e che assicura un dialogo con l’ambiente esterno Lo Studio “Renzo Piano Building Workshop” firma il progetto del nuovo ospedale pediatrico di Emergency in Uganda, i cui lavori solo partiti nel 2017, attualmente è stato realizzato circa il 45% della struttura. L’ospedale che sorge a Entebbe, sulle rive del Lago Vittoria in Uganda, a 35 km dalla capitale Kampala, rispondendo a una precisa richiesta dei ministri della Salute africani che fanno parte dell’ANME (African Network of Medical Excellence), si occuperà principalmente della cura dei bambini, provenienti da tutta l’Africa, con necessità chirurgiche. Si tratta del secondo ospedale, dopo quello realizzato in Sudan, specializzato in cardiochirurgia, che garantirà cure gratuite. Il progetto oltre allo studio Renzo Piano, vede la collaborazione dello studio TAMassociati, con la progettazione strutturale di Milan ingegneria, la progettazione impiantistica di Prisma Engineering e il progetto paesaggistico dello studio Franco e Simona Giorgetta – Architetti paesaggisti. A caratterizzare il nuovo ospedale il rapporto con la natura, con verde e alberi a circondare l’edificio, a rappresentare simbologicamente una “metafora del processo di guarigione”. L’ospedale avrà 3 sale operatorie e 78 posti letto, inoltre diventerà un centro di formazione per giovani dottori e infermieri provenienti dall’Uganda e dai Paesi limitrofi. L’edificio è costruito in terra pisé, una tecnica di costruzione tradizionale con terra cruda che assicura un’inerzia termica tale da mantenere costanti la temperatura e l’umidità nell’edificio. Un impianto di circa 2600 pannelli solari fotovoltaici in copertura soddiferà l’intero fabbisogno energetico. Resstende è tra le aziende partner di questo progetto a cui partecipa con entusiasmo, mettendo a disposizione in particolare il sistema di facciata Boston, studiato per applicazioni su facciate continue, dal design elegante e dall’alto contenuto tecnico. La tenda si adatta con armonia all’edificio, assecondando il dialogo tra interno ed esterno e proteggendo gli interni dai forti raggi solari. Il sistema Boston Boston in questo caso è proposto con cassonetto e manovra a motore. Il rullo di avvolgimento ha un diametro di Ø 85 in acciaio zincato con ogiva per semplificare la manutenzione del telo. Il cassonetto tondo CT135 in alluminio estruso, è formato da una parte fissa e una parte mobile che si può ispezionare per interventi di manutenzione della tenda. Le testate in alluminio verniciato presentano un sistema a slitta per il montaggio rapido della struttura sulle staffe superiori. Le staffe sono in acciaio inox AISI 316 realizzate su specifica progettazione. Il sistema presenta guide cavo Ø4 mm, 19 fili in acciaio inox AISI 316. Il fondale tondo FD42 è a vista in alluminio estruso, adeguatamente zavorrato con profilo in ferro zincato e munito di tappi laterali in Derlin con occhioli per scorrimenti in guida. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
15/07/2015 RESSTENDE Tecnologia e design per le schermature solari dell'Expo Resstende nell’ambito di Expo ha firmato i progetti delle schermature solari dei padiglioni Indonesia, Brasile, Cina, Vanke, ...
03/07/2012 RESSTENDE Schermature Resstende per l'Isabella Stewart Gardner Museum Renzo Piano ha firmato l'ampliamento dell'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston. La nuova ala, che ospita ...