Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il mondo dell’efficienza energetica si sta sempre più ampliando, e le tecnologie e le fonti di energia fossili e quelle rinnovabili non sono più necessariamente in competizione tra loro perché esistono soluzioni in grado di integrarle. Di questa integrazione tra sistemi elettrici e quelli termici, sia in ambito residenziale che industriale, grazie da un lato ai “sistemi ibridi” che includono caldaie e pompe di calore e sono spesso anche collegati ad impianti fotovoltaici, oppure grazie all’evoluzione dei sistemi intelligenti di connessione e di “energy o fuel storage”, si è parlato al convegno che il Gruppo Viessmann ha organizzato nella splendida cornice della BPL di Lodi, lo scorso 23 aprile. Tra le soluzioni di cui si è parlato durante il convegno si è voluto dare particolare risalto ale batterie gestite da power-router abbinate ad impianti fotovoltaici o microcogeneratori, accumuli di ghiaccio per pompe di calore e sistemi di essicazione di biomassa. Partner dell’evento è stato Liquigas, che collabora con Viessmann in particolare per i progetti che riguardano i sistemi alimentati a “Gas Naturale Liquefatto”. L’evento è stata, inoltre, l’occasione per premiare i vincitori del Concorso di idee 2014 dal titolo “La progettazione e la tecnica di qualità come opportunità economica” e per presentare il nuovo Concorso di idee 2015. Per ulteriori informazioni sul convegno https://www.viessmann.it/it/che-succede/convegni-concorso-di-idee/atti-convegno-lodi-23-aprile-2015.html Consiglia questo comunicato ai tuoi amici