Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’efficientamento di edifici scolastici italiani con impiego di sistemi liquidi Triflex rappresenterebbe una grande opportunità per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. Si consideri, infatti, che nel nostro Paese sono presenti circa 52.000 edifici scolastici, la maggior parte dei quali obsoleti. Questi edifici scolastici accolgono quasi otto milioni di studenti ogni giorno e devono rappresentare un’opportunità per chi li frequenta, non un ostacolo. Per questo è necessario renderli efficienti e confortevoli, nonché sostenibili riducendo consumi energetici ed emissioni di CO2. Gli interventi di riqualificazione, infatti, garantirebbero agli studenti ambienti sicuri, salubri, confortevoli tutto l’anno, migliori anche dal punto di vista acustico e privi di umidità e muffe. Sistemi liquidi Triflex per lo sviluppo sostenibile di Berlino I sistemi liquidi Triflex vengono utilizzati per garantire un’efficace impermeabilizzazione delle superfici piane degli edifici scolastici di Berlino, adattandosi ai dettagli più complessi relativi ai tetti degli edifici. Questi sistemi impermeabilizzanti possono essere utilizzati sa per la realizzazione di nuove costruzioni che nelle opere di riqualificazione e ristrutturazione, garantendo in ogni caso massime prestazioni e durata nel tempo.Il sistema scolastico di Berlino sta subendo un processo di forte ampliato per far fronte alla crescita della popolazione urbana; a tale proposito la scuola elementare Modersohn a Friedrichshain, il cui numero di studenti è più che raddoppiato negli ultimi 20 anni, ha avuto l’assegnazione di una nuova sede per la quale è stata prevista la realizzazione di un tetto verde. Realizzare un tetto verde non vuol dire solamente valorizzare l’estetica dell’edificio, ma offre numerosi quali: isolamento dal freddo invernale, contribuendo al risparmio energetico e alla riduzione dei costi per il riscaldamento dei locali, piacevole refrigerio dalle alte temperature estive, migliore insonorizzazione della copertura e ottimale isolamento acustico. Vantaggiosa sia in termini economici che di impatto ambientale, questa tipologia di tetti necessita tuttavia di una particolare cura nella realizzazione dello strato di impermeabilizzazione al fine di prevenire danni causati da: usura dello strato impermeabile; degrado dei giunti; radici delle piante che fratturano lo strato impermeabile; infiltrazioni intorno ad abbaini ed evacuatori di fumo che interrompono la superficie della copertura rappresentando dettagli costruttivi estremamente difficili da impermeabilizzare. “Era necessario un materiale che si adattasse in modo flessibile a dettagli caratterizzati da geometrie complesse, che fosse altamente compatibile con altri materiali da costruzione e che garantisse un elevato livello di resistenza agli agenti atmosferici e a radici e rizomi.” spiegano gli esperti di Triflex. “La scelta è ricaduta su Triflex ProDetail – sistema di impermeabilizzazione di dettagli in resina liquida sviluppato appositamente per l’utilizzo su connessioni sottili, dettagli complicati e giunti stretti, così come nelle zone più critiche di un tetto – utilizzato su tutti i dettagli: tubi di sfiato per la ventilazione, un vano ascensore, tubi quadrati in acciaio per i condizionatori d’aria e 20 cupole per lucernari, incorporate nel tetto piano al fine di consentire l’ingresso di molta luce naturale nelle aule”. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
05/06/2024 TRIFLEX Il ruolo chiave delle coperture nell'edilizia sostenibile A cura di: Laura Murgia La copertura è importante per l’efficienza di un edificio. Tetti verdi, a ritenzione idrica e con ...
19/01/2024 TRIFLEX Massime prestazioni con l'impermeabilizzazione di Triflex Protezione efficace, economicamente competitiva e con la massima durabilità di tenuta sono il frutto di una ...