Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Rifugio Ratti Cassin si trova in Provincia di Lecco a 1650 mt ed è meta ideale per chi cerca la natura a due passi da casa. Recentemente è stato oggetto di un intervento di recupero voluto dal committente Antonio Peccati e dal gestore Jacopo Peccati, che ha coinvolto l’interior design e le dotazioni tecniche, a partire dall’area wellness, e dagli impianti di riscaldamento radianti, realizzati con i sistemi Viega Fonterra, a garanzia di massimo benessere per gli ospiti. Il sistema Fonterra scalda il pavimento in modo omogeneo, distribuendo il calore in maniera ottimale, garantendo una sensazione di piacevole tepore con una temperatura effettiva dell’ambiente inferiore rispetto ai caloriferi tradizionali. Rispetto ai caloriferi che necessitano di una temperatura di mandata di circa 70° Celsius, i sistemi radianti richiedono molto meno energia per portare in temperatura l’impianto. Con l’evidente vantaggio del risparmio energetico ed economico che, nel contesto naturalistico del rifugio, diventa una priorità quasi obbligatoria. Particolare attenzione è stata prestata alla coibentazione delle pareti esterne del Rifugio Ratti Cassin, il che rende particolarmente efficiente il sistema radiante, che grazie alla sua bassa inerzia termica reagisce rapidamente agli interventi di accensione e spegnimento del riscaldamento. Il gestore può così utilizzare il riscaldamento solo all’effettiva occorrenza senza rischiare di offrire all’ospite alloggi freddi anche dopo un prolungato periodo di spegnimento. Ai piani 1 e 2 del rifugio, per una superficie complessiva di 180 mq, l’impresa Fazzini Giosué di Lecco ha scelto un sistema radiante con posa a secco, ovvero Viega Fonterra Reno. Questa scelta è dovuta all’altezza ridotta delle venti camere che richiedeva un’altezza costruttiva del sistema radiante a sua volta ridotta. I pannelli modulari di gessofibra di Fonterra Reno vantano uno spessore di soli 18 mm e non richiedono l’applicazione di ulteriori strati di massetto cementizio o di controlastre. In questo modo, anche il peso del sistema risulta ridotto, altro fattore importante nel caso del rifugio Ratti, dove era fondamentale rispettare il carico massimo limitato delle solette. Nell’area wellness, situata al piano terra, l’installatore ha potuto avvalersi del sistema Viega Fonterra Base 15/17. Le specifiche strutturali del rifugio che hanno determinato la scelta di Fonterra Reno ai piani alti hanno anche influenzato la scelta degli scarichi doccia. Necessitando di una soluzione dall’altezza costruttiva ridotta, la soluzione ideale è stata Advantix Basic 67 per le ristrutturazioni. Dall’altezza costruttiva di soli 67 mm, questo scarico garantisce una capacità di scarico tra 0,4 e 0,6 l/s, mantiene un’altezza della colonna d´acqua di 25 mm per prevenire la formazione di cattivi odori, offre sicurezza antisvuotamento, garantisce il deflusso della sporcizia insieme all’acqua ed è facilmente accessibile per gli interventi di pulizia. Gli scarichi Advantix nel Rifugio Ratti Cassin sono completi delle corriacqua a filo pavimento Advantix ER4. Questo modello di corriacqua consente la personalizzazione con le piastrelle o la pietra naturale scelta per l’intera pavimentazione, in modo da garantire massima purezza visiva all’ambiente. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
19/03/2014 VIEGA ITALIA Certificazione in classe A e risparmio energetico per una palazzina a Capriolo E’ stata realizzata a Capriolo, dall’architetto Antonio Gonnella una nuova palazzina residenziale che unisce un design ...