Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti Toggle Il solare termico per la transizione energeticaLa nascita di Solterm ItaliaInfobuildenergia intervista Marco Loreti K.EY ha rappresentato un’occasione preziosa per incontrare esperti e professionisti del mondo delle rinnovabili e godere di opportunità di formazione e informazione riguardanti il tema dell’energia e delle soluzioni per la transizione energetica, tra cui il solare termico. Il solare termico per la transizione energetica Questa tecnologia è proposta da Paradigma attraverso una ricca gamma di prodotti altamente performanti grazie all’utilizzo esclusivo come fluido termovettore di acqua, garantendo alte prestazioni anche nella stagione invernale. I pannelli solari termici di Paradigma non richiedono manutenzione specifica e sono 100% riciclabili; inoltre, forniscono una copertura solare annua in grado di soddisfare quasi l’intero fabbisogno di acqua calda sanitaria. Ne conseguono una significativa riduzione dei consumi energetici e un contributo positivo all’ambiente grazie alla produzione di energia pulita. Questa tecnologia semplice, destinata alla produzione di acqua calda e riscaldamento degli ambienti, rappresenta uno degli strumenti più efficaci per combattere la povertà energetica nel settore residenziale. Una volta installato, infatti, l’impianto solare genera un costo del calore fisso e prevedibile per i successivi 20/25 anni. La nascita di Solterm Italia A dimostrazione di quanto sia importante l’adozione di sistemi solari termici per agevolare la transizione energetica, in occasione di K.EY è stata annunciata la nascita di Solterm Italia, nuova associazione italiana nata per promuovere adeguatamente questo settore. L’iniziativa è stata presentata da Guglielmo Cioni di TVP Solar che ha sottolineato quanto sia importante avere un’adeguata rappresentatività industriale di settore nei confronti dei soggetti politici e degli altri portatori di interesse. Riccardo Battisti, di Ambiente Italia, ha elencato, invece, le molteplici applicazioni nelle quali questa tecnologia può essere utilizzata tra cui produzione di acqua calda sanitaria residenziale, produzione di calore di processo per le industrie, teleriscaldamento e raffrescamento solare tramite macchine frigorifere ad assorbimento. Il solare termico si inserisce in una buona cornice incentivante che comprende Certificati Bianchi, detrazioni fiscali in edilizia e Conto Termico. Infobuildenergia intervista Marco Loreti In occasione di K.EY abbiamo intervistato presso lo stand di Infobuildenergia Marco Loreti, Responsabile tecnico di Paradigma, il quale ci ha parlato di alcune soluzioni portate in fiera dall’azienda e dell’importanza dell’utilizzo dei sistemi di trattamento dell’acqua, risorsa sempre più scarsa e bisognosa di salvaguardia. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici