Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Coerentemente con il proprio obiettivo di fornire ad architetti e progettisti approfondimenti e supporti per il mondo delle costruzioni, Rockwool ha recentemente presentato un nuovo manuale tecnico “Soluzioni costruttive per edifici in legno”, dedicato alla storia e all’evoluzione degli edifici in legno. Il volume, frutto della fattiva collaborazione tra ROCKWOOL e il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento, si apre con un interessante ed approfondito excursus storico sull’uso del legno, il primo e più antico materiale da costruzione, passandone in rassegna le tecniche costruttive utilizzate, dalla preistoria ad oggi, in cui il legno ha e ha avuto un ruolo fondamentale sia in termini strutturali che di finitura. Nel secondo capitolo si passa invece a trattare il tema del benessere abitativo all’interno delle abitazioni in legno, in termini di comfort termo-igrometrico, di tenuta all’aria e al vento, di isolamento acustico e di resistenza e reazione al fuoco, con i riferimenti normativi e le relative soluzioni. Focus sui quattro sistemi costruttivi Segue, nel terzo capitolo, una sezione dedicata alle quattro diverse metodologie costruttive in legno: pannelli XLam, pannelli intelaiati, nuovo Blockbau e il sistema a travi e pilastri. A ciascun sistema è dedicata una scheda di approfondimento ricca di dettagli tecnici relativi ai principali nodi costruttivi, analisi termoigrometriche e interessanti spunti progettuali. Tutti gli interessati possono scaricare il file in formato PDF Consiglia questo comunicato ai tuoi amici