Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La RSA Residenza San Celso è una casa protetta per anziani, situata nel quartiere milanese di San Siro e immersa in un tranquillo contesto residenziale. La struttura, che dispone di 120 posti letto accreditati di cui 52 in convenzione con ATS Milano e 68 in solvenza, accoglie, prevalentemente in camere singole, anziani non autosufficienti. L’intervento, commissionato da Rodevita Spa e sviluppato da Health Invest, ha previsto la demolizione dell’istituto scolastico precedentemente ospitato in questo immobile, e la successiva costruzione della RSA e di un Centro Diurno. La nuova struttura si compone di cinque piani fuori terra e di un piano interrato. Ogni livello ospita camere di degenza, una zona comune dedicata a sala da pranzo ed un soggiorno per il relax, la socializzazione e le attività di animazione. Gli spazi comuni sono stati progettati per essere ampi e confortevoli, così da essere luoghi ottimali per l’incontro con i famigliari e gli altri residenti. Gli ambienti destinati alla degenza ed al soggiorno degli ospiti sono dotati di climatizzazione e illuminazione naturale, mediante grandi finestre. All’ingresso di San Celso il Giardino d’Inverno assicura poi la fruibilità degli spazi naturali in tutte le stagioni. Per la realizzazione dell’edificio sono state impiegate tecnologie d’avanguardia, in grado di rispettare criteri di risparmio energetico, coibentazione ed eco sostenibilità. La struttura dispone inoltre di domotica, impiegata nei sistemi di chiamata d’emergenza e nel controllo dei diversi nuclei abitativi. In quest’ottica, è stata posta grande attenzione al risparmio energetico. KESSEL ha partecipato fornendo il degrassatore EasyClean, tre stazioni di sollevamento e una valvola antiriflusso Staufix. Il P.I. Nicola Zonca, contitolare dello Studio Tecnico Associato Zonca che si è occupato della realizzazione del progetto impiantistico, spiega: “In questo progetto la realizzazione di una cucina professionale ha richiesto secondo la normativa l’installazione di un degrassatore per la separazione delle sostanze grasse e degli olii dalle acque reflue. Conoscevamo molto bene i prodotti KESSEL e avevamo già utilizzato i loro degrassatori in altri progetti, ci è sembrata quindi la soluzione ideale anche in questa occasione. Grazie alla tabella per il dimensionamento siamo riusciti a stabilire la corretta capacità che il degrassatore avrebbe dovuto avere per una cucina che serve circa 250 pasti al giorno. Abbiamo quindi scelto un degrassatore KESSEL con installazione interrata in combinazione con tre stazioni di sollevamento. Per noi è stato fondamentale poter contare sul supporto dei tecnici commerciali KESSEL che ci hanno affiancato direttamente in cantiere. In più i prodotti KESSEL dispongono di una documentazione tecnica completa ed esaustiva che rende più semplice il loro inserimento in un progetto impiantistico“. Grazie al polietilene, materiale con cui è realizzato e che lo rende maneggevole e facilmente trasportabile in cantiere, il separatore di grassi KESSEL è semplice da installare. La sua composizione lo rende inoltre immune alla corrosionie. Per la RSA San Celso l’installazione è stata eseguita nel locale tecnico a servizio della cucina, e non ha richiesto lavorazioni di muratura importanti. La commessa ha previsto anche l’inserimento di 3 stazioni di sollevamento e di una valvola antiriflusso Staufix, che soddisfa i più alti requisiti di sicurezza. La valvola Staufix, disponibile in molteplici versioni, è adatta all’impiego sia in nuove costruzioni che in ristrutturazioni. Grazie al design compatto e al materiale polimerico anticorrosione resiste nel tempo, oltre ad assicurare una manutenzione rapida, che non necessita dell’uso di attrezzi. Le operazioni di installazione e manutenzione sono infatti agevolate dalla presenza di manicotti estraibili su entrambi i lati del sistema Staufix. I raccordi possono essere scelti con diametri differenti, così da adattarsi ai diversi tubi e risultare particolarmente versatili nel caso di di sostituzione di vecchi tubi. Inoltre, la sezione superiore del dispositivo è regolabile per il perfetto allineamento al pavimento. Kessel propone Staufix in due principali modelli: FKA con valvola antiriflusso motorizzata e SWA con valvola antiriflusso a oscillazione libera. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
17/06/2022 KESSEL Universale Plus: lo scarico universale per i locali interrati KESSEL lancia Universale Plus, il sistema universale completo per lo scarico delle acque delle cantine e ...
28/02/2022 KESSEL Facilità di pulizia ed efficienza energetica con i separatori di grassi EasyClean KESSEL propone soluzioni caratterizzate da facilità di pulizia ed elevata efficienza energetica. Stiamo parlando dei separatori ...
08/10/2021 KESSEL EasyClean Modular, perfetto anche negli spazi più stretti Si tratta di un sistema modulare efficiente, caratterizzato da un design compatto che permette di smontare ...
01/09/2021 KESSEL EasyClean, la soluzione giusta per il nuovo Prinz Rudolf Hotel EasyClean è stato scelto per il Prinz Rudolf Hotel di Merano, situato alle pendici delle Dolomiti ...
03/06/2021 KESSEL La soluzione compatta per il drenaggio delle acque? E' Aqualift S 100/200 KESSEL lancia la stazione di sollevamento Aqualift S 100/200 per il drenaggio delle acque di scarico ...
25/03/2021 KESSEL Drenare i locali interrati con KESSEL Aqualift F Compact Drenaggio completo dei locali interrati? Ci pensa Aqualift F Compact, la stazione di sollevamento compatta messa ...
28/12/2020 KESSEL Più sostenibilità con l'impianto di sollevamento Ecolift di KESSEL KESSEL presenta Ecolift, l'impianto di sollevamento ecologico che garantisce un maggior risparmio energetico.