Sorgenia supporta la neutralità carbonica e l’autosufficienza energetica di Faet

SORGENIA

Sorgenia realizza un nuovo impianto fotovoltaico in provincia di Milano, a Rozzano, per Faet, importante player europeo specializzato nella produzione di materiali destinati alla costruzione e alla riparazione di  macchine elettriche.

A cura di:

Sorgenia supporta la neutralità carbonica e l'autosufficienza energetica di Faet

Faet, nata come realtà familiare, festeggia quest’anno il sessantesimo anniversario, e rappresenta oggi un punto di riferimento in Italia per l’industria elettromeccanica.

L’azienda, attualmente una media impresa, dispone di uno stabilimento che supera gli 8 mila metri quadrati e registra più di 23 mila spedizioni l’anno in oltre 50 paesi.

Per Faet Sorgenia ha realizzato un importante impianto fotovoltaico, composto da 304 moduli, con potenza superiore ai 150 KWp e una produzione annua stimata in 175.000 kWh.

Dell’energia prodotta, il 65% sarà destinato all’autoconsumo, assicurando un risparmio in bolletta pari al 50%.

Dal punto di vista ambientale, l’impianto eviterà l’emissione in atmosfera di 87.500 kg di CO2 l’anno, equivalenti alla messa a dimora di più di 2.600 alberi.

Inoltre, con l’obiettivo di consentire in futuro una manutenzione continua e in sicurezza, Sorgenia ha provveduto al montaggio di una linea vita certificata.

Per Faet, la decisione di produrre energia rinnovabile con un impianto fotovoltaico conferma l’impegno preso in materia di ESG diversi anni fa. Le azioni includono sia pratiche quotidiane virtuose per la sostenibilità ambientale, che numerose certificazioni.

Difatti, l’azienda ricicla completamente la carta e il cartone utilizzati e ricevuti, cercando di  limitarne il consumo; ha rinnovato l’impianto di illuminazione con luci a led, e ha introdotto soluzioni ad alta efficienza energetica per il  funzionamento degli apparati elettrici utilizzati nell’attività produttiva. A queste iniziative ha aggiunto, nel 2021, il progetto “plastic free”, con il quale ha ridotto l’uso della plastica sia nel quotidiano che per l’imballaggio.

In merito alle certificazioni, fiore all’occhiello per realtà di queste dimensioni, Faet ha recentemente ottenuto quella in ambito automotive (IATF 16949) e sta lavorando per la certificazione ambientale ISO 14001, e per quella relativa a salute e sicurezza dei lavoratori ISO 45001.

L’azienda si sta impegnando anche dal punto di vista della mobilità, avendo in programma la sostituzione dell’intera flotta aziendale con auto plug-in ed elettriche e l’installazione di colonnine di ricarica.

Il Ceo di Faet, Gabriele Guidi, afferma: “La nostra politica ESG mira a ridurre qualsiasi tipo di impatto ambientale dell’azienda, il nostro sogno è diventare il prima possibile carbon neutral vicino al 100%, obiettivo che vogliamo perseguire nell’arco dei prossimi due o tre anni. L’investimento nell’impianto fotovoltaico di Sorgenia rientra pienamente in questa logica, per permetterci sia una autosufficienza nei consumi energetici aziendali, sia la possibilità di fornire colonnine di ricarica per i mezzi personali e aziendali“.

Matteo Magnani, Sales manager green tech Nord di Sorgenia spiega: “Il tessuto imprenditoriale del nostro Paese è sempre più consapevole del valore che indipendenza energetica e autoconsumo assumono nel bilancio aziendale. A questo si aggiunge una crescente attenzione agli obiettivi ESG che creano sinergie di valore con gli stakeholder, i dipendenti e la comunità locale in cui si opera. Faet è una realtà con una visione innovativa che ha fatto della sostenibilità ambientale un fondamento, declinandola concretamente in molte attività. La produzione energetica a energia fotovoltaica è una di queste“.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici

Tema Tecnico



Altri articoli riguardanti l'azienda

Notizie dall'Azienda

SORGENIA produce nelle seguenti categorie



Secured By miniOrange