Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E’ arrivato alla fase finale il contest #tettitaliani ideato per festeggiare i primi 30 anni di Isotec, storica famiglia di pannelli di Brianza Plastica, in grado di isolare, areare ed impermeabilizzare le coperture e l’involucro. Fino al 30 giugno tutti i progettisti e gli appassionati di ISOTEC potranno votare al link https://tinyurl.com/contesttettitaliani la case history in gara che maggiormente li ha colpiti e interessati, attribuendo così il premio speciale “TETTO FAN“, destinato all’intervento con più “like” in Facebook. Le votazioni della giuria tecnica per eleggere i progetti vincitori delle altre categorie in gara, saranno rese note l’8 luglio. Ricordiamo che i premi sono 5: “TettoMio” per l’intervento di copertura in edilizia residenziale di particolare qualità o interesse, “Tettovip” per l’intervento più significativo su immobili di pregio e valore storico, “Tettobig” per l’intervento più grande per metratura di materiale applicato, Tettoclick per l’intervento che è stato documentato nel modo migliore Un secondo riconoscimento speciale, il premio fedeltà, è dedicato a chi ha presentato il maggior numero di lavori realizzati con ISOTEC. Il primo premio assoluto decreterà il “TettoTop”, l’intervento migliore per accuratezza della documentazione, qualità e completezza del materiale a supporto (foto, video, documentazione tecnica). In palio, un viaggio di architettura per 2 persone ad Abu Dhabi. Hanno partecipato al concorso diversi progetti con varie destinazioni d’uso in cui è stato utilizzato Isotec: abitazioni collettive e private, edifici pubblici e caratterizzati da interesse storico, masserie, spazi liturgici. Isotec consente di isolare termicamente e ventilare il tetto adattandosi a qualsiasi struttura e finitura di copertura, i progetti iscritti al contest interessano le diverse zone climatiche distribuite in modo omogeneo su tutto il territorio italiano, offrendo così un panorama di casi applicativi molto interessante. E’ possibile seguire il contest #tettitaliani anche sui social networks: Facebook: https://www.facebook.com/brianzaplastica YouTube: https://www.youtube.com/user/BrianzaPlastica Twitter: https://twitter.com/brianzaplastica Consiglia questo comunicato ai tuoi amici