Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A Bressanone è stato da poco realizzato un nuovo residence certificato CasaClima A Welcome. Scelte le soluzioni impiantistiche di Hoval Lo Studio Solarraum ha firmato il residence Nives realizzato recentemente in una zona tranquilla e collinare di Bressanone, dove prima sorgeva un vecchio edificio molto energivoro, che è stato demolito. La struttura realizzata in soli sei mesi, si caratterizza per le ottime prestazioni energetiche e di isolamento termico e acustico, tanto da aver la certificazione CasaClima A Welcome. Inizialmente la proprietà, volendo ottimizzare tempi e risorse, aveva previsto la costruzione di un edificio tradizionale, in calcestruzzo, con mattoni e pilastri. Procedendo con i lavori è emersa la sensibilità verso le tematiche della sostenibilità ed efficientamento energetico, con l’obiettivo di salvaguardare l’ambiente e garantire il miglior comfort e benessere per gli ospiti della struttura. Il progetto del residence di Nives L’edificio è formato da 17 appartamenti, 15 monolocali e 2 bilocali, tutti caratterizzati da ampie finestre che regalano una vista spettacolare sulle vicine montagne e assicurano ottima illuminazione naturale negli ambienti. Le finestre sono inoltre dotate di lamelle orientabili per regolare la luminosità a proprio piacimento. Il legno è l’elemento predominante, sia sui rivestimenti a terra, anche delle grandi terrazze, che su alcune pareti. Anche i serramenti sono in legno naturale. Efficienza e isolamento Per garantire il miglior comfort, nel residence Nives vi sono altissimi parametri di isolamento acustico, superiori a quelli richiesti dalle norme di riferimento. A questo scopo sono state elaborate stratigrafie dedicate, e sono stati utilizzati pannelli in gesso fibra per le pareti a secco e della lana di roccia per le pareti in legno. Grazie a questi interventi è stato possibile ottenere valori di RW di 60 dB per le pareti e i solai divisori tra gli appartamenti, rispetto ai 50 dB previsti per legge. Anche a livello di calpestio, mentre le normative prevedono 63 dB, qui il valore scende a ca. 42 dB. Inoltre tutti i materiali, tessuti e mobili, sono stati scelti considerandone la salubrità e l’impatto ambientale, in base anche a quanto previsto dalla certificazione CasaClima A Welcome. Per minimizzare i consumi idrici, l’irrigazione e il risciacquo dei WC avvengono con l’uso di acqua piovana. I sistemi Hoval di ventilazione meccanica controllata Lo studio di architettura per le soluzioni impiantistiche si è affidato alla qualità dei prodotti Hoval, che non hanno deluso le aspettative. Nel residence, che è collegato a un sistema locale di teleriscaldamento, sono stati installati due impianti di ventilazione meccanica controllata Hoval HomeVent FR 500, che ricambiano l’aria in tutti i 4 piani dell’edificio. La soluzione Hoval assicura ottimo comfort e qualità dell’aria; grazie al sistema che filtra le sostanze nocive, le polveri e i pollini, l’aria viziata viene neutralizzata in automatico, con un recupero di calore e umidità dell’ambiente (fino al 90%), senza che si debbano aprire le finestre né che si formi condensa o che l’aria sia troppo secca. L’aria esterna filtrata, viene riscaldata e umidificata, grazie all’energia ricavata dall’aria estratta dagli ambienti, con un importante risparmio sia di energia che di consumi e costi. Il sistema di regolazione intelligente Hoval TopTronic®E adatta in automatico a seconda delle esigenze e delle condizioni meteo, il funzionamento dell’impianto, il recupero di calore e il consumo di energia. L’edificio è già predisposto per un’eventuale installazione in futuro di impianto solare termico e fotovoltaico. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici