Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Le unità di climatizzazione Climaveneta sono state scelte in una nuova struttura alberghiera di lusso in Grecia In un nuovo albergo green di lusso in via di costruzione a Corfù in Grecia sono state installate le unità di climatizzazione Climaveneta, brand del gruppo Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems. Il complesso viene realizzato nella spiaggia di Benitses, località turistica dell’isola che si caratterizza per la sua ricca vegetazione. Il complesso green comprende un hotel a 5 stelle, 40 bungalow e case turistiche arredate, con una capacità totale di 893 posti letto. Si caratterizza perché si tratta del primo hotel così grande in Grecia in cui non è previsto di utilizzare combustibili fossili e quindi non verranno emesse CO2 in atmosfera. Le pompe di calore Climaveneta servono infatti tutte le esigenze di raffrescamento, riscaldamento e acqua calda sanitaria del nuovo hotel, compresa la climatizzazione di camere e aree comuni, la produzione di acqua sanitaria per bagni, lavanderie e cucine ed riscaldamento delle piscine. Nel dettaglio sono state vendute, attraverso il distributore Delta Techniki, 4 unità polivalenti ERACS2-Q/LN-CA/S 3222 con capacità frigorifera totale di 3304 kW e termica di 4164 kW. Queste pompe di calore sono caratterizzate dalla produzione simultanea di caldo e freddo in maniera altamente efficiente, offrendo una soluzione unica per soddisfare le esigenze della struttura alberghiera durante tutto l’anno. A queste si affiancano inoltre 3 pompe di calore Prana EW-HT 0612, con una potenza termica totale di 864 kW, utilizzate per la produzione di acqua calda ad alta temperatura, fino a 78 °C. La centrale termica è controllata da ClimaPRO, che rappresenta la soluzione tecnologicamente più specializzata nel controllo e nella gestione degli impianti di riscaldamento e di condizionamento e che permette di ottimizzare l’efficienza energetica dell’intero impianto, diminuendo significativamente i costi di gestione. Considerando che oltre la metà dei consumi di un hotel dipende dall’impianto di climatizzazione e dalla produzione di acqua calda sanitaria, grazie all’installazione di questi sistemi avanzati è possibile raggiungere risultati eccezionali in termini di risparmio energetico, stimati intorno al 60% rispetto all’uso di combustibili fossili e di almeno il 25% rispetto all’utilizzo di pompe di calore tradizionali e refrigeratori. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
10/07/2015 Il Bosco Verticale vince il Best Tall Buildings Awards 2015 Bosco Verticale, progetto dei due grattacieli realizzati a Milano da Boeri Studio, divenuto uno dei simboli ...
14/04/2015 Inaugurato il grattacielo sostenibile Intesa Sanpaolo a Torino E’ stato inaugurato a Torino il 10 aprile e per l’occasione aperto al pubblico, il nuovo ...