Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
SOLARWOOL SF 32 è il nuovo isolante termoacustico della famiglia GLASSWOOL di Ursa, specificatamente indicato per la posa negli impianti fotovoltaici installati sulle coperture. SOLARWOOL è conforme alla “Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici – Edizione anno 2012″ del Ministero dell’Interno, dipartimento dei Vigili del Fuoco, diramata lo scorso 7 febbraio. Nel paragrafo “requisiti tecnici” del documento, è specificato che in fase di installazione degli impianti fotovoltaici è obbligatorio l’impiego di materiali di supporto incombustibili in classe A1 allo scopo di prevenire la propagazione degli incendi. SOLARWOOL è pienamente rispondente a questa direttiva poiché è classificato in Euroclasse A1 di reazione al fuoco, la più performante e l’unica utilizzabile per l’isolamento degli impianti fotovoltaici installati su coperture. Vantaggi del nuovo materiale URSA: la struttura in fibre di vetro lunghe, sottili ed elastiche, altamente flessibili e comprimibili, assicura prestazioni termiche eccellenti, con conseguente riduzione delle dispersioni di calore. SOLARWOOL SF 32 vanta un bassissimo valore di conducibilità termica – lambda 0,032 W/mK -, funzionale per la posa nelle coperture in doppia lamiera grecata presenti nei tetti industriali, in cui il compito di non disperdere l’energia catturata dal sole è demandata quasi esclusivamente allo strato coibente. SOLARWOOL è disponibile sotto forma di pannello arrotolato, facilmente srotolabile e applicabile in modo semplice, senza particolari precauzioni, in ogni condizione di impiego, riducendo al minimo gli sprechi. l’elevata comprimbilità dei rotoli, fino all’80% in volume, concorre sensibilmente alla riduzione dei costi nelle fasi di trasporto e stoccaggio. La disponibilità della gamma include anche spessori elevati che raggiungono i 160 mm, idonei a rispondere ai limiti di trasmittanza previsti per le diverse aree climatiche. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici