Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
VALV70 è la gamma di valvole termostatiche per radiatori e termoarredi con la quale RBM ha deciso di festeggiare i 70 anni di attività e di crescita sui mercati nazionali e internazionali. Si tratta di un prodotto di design il cui disegno è stato realizzato da Piero Lissoni, tra i maestri del design contemporaneo. VALV70: sintesi tra estetica e funzionalità Vera e propria sintesi tra estetica e funzionalità, la valvola termostatica VALV70 è stata presentata in occasione della Fiera ISH di Francoforte, mostrando l’assenza di qualsiasi sovrastruttura superflua e il design minimalista caratterizzato da un cilindro centrale in grado di inserirsi perfettamente in qualsiasi ambiente domestico o spazio commerciale. Piero Lissoni è riuscito a trasformare un elemento di routine in un dettaglio che si distingue all’interno degli spazi in cui è installato. VAV70 by Piero Lissoni è disponibile nelle versioni angolo, dritta e corner, in cinque finiture: bianco opaco, bianco lucido, brunito, acciaio satinato e nero opaco. E’ possibile adottare diverse colorazioni per permettere al cliente finale di rispondere al meglio al proprio gusto estetico. Sul lato impianto le valvole possono essere collegate a diverse tipologie di tubazioni con estrema facilità, mentre sul lato radiatore la gamma è dotata del sistema di giunzione ermetica meccanica “RFS” che permette un veloce collegamento con il corpo scaldante. Alta efficienza energetica per le valvole termostatizzabili VALV70 garantisce elevata efficienza energetica grazie alla testa termostatica costituita principalmente da un bulbo, non visibile, contenente il liquido termostatico sensibile alle variazioni della temperatura ambiente. All’aumentare o al diminuire della temperatura questo liquido varia il suo volume provocando lo spostamento dell’otturatore della valvola ad esso collegata. Questo permette di regolare il flusso del liquido verso il corpo scaldante mantenendo nel tempo la temperatura impostata dal volantino della testa termostatica. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
10/03/2025 MORE MORE e KE insieme per tegole sempre più performanti A cura di: Laura Murgia MORE, specializzata in soluzioni per il benessere abitativo, e KE rafforzano la propria collaborazione.
27/01/2025 Ottagono L'architettura in acciaio di Ottagono a Klimahouse 2025 A cura di: Laura Murgia Ottagono, realtà specializzata nella Green Architecture di Dal Pozzo Group, sarà fra le aziende protagoniste di ...
25/11/2024 MORE MORE e KE: una partnership per il benessere climatico A cura di: Laura Murgia MORE, divisione di RBM, annuncia la propria partnership con KE, azienda specializzata in tende da sole ...
10/09/2024 MORE Wellbeing per persone e ambienti: l'ultimo progetto di MORE a Como A cura di: Laura Murgia La scuderia di una villa storica in provincia di Como, è stata protagonista di una riqualificazione ...
25/07/2024 MORE MORE & BIOSAFE: una collaborazione improntata al wellbeing abitativo A cura di: Laura Murgia MORE e BioSafe annunciano la propria partnership con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita attraverso ...
24/06/2024 MORE Mondrian Collection: la collezione di accessori da parete firmata da Piero Lissoni per More A cura di: Laura Murgia Piero Lissoni disegna per MORE la Mondrian Collection: un'elegante linea di accessori da parete che omaggia ...
24/04/2024 MORE MORE FTA-e rivoluziona il riscaldamento radiante a pavimento di spazi non ordinari A cura di: Laura Murgia MORE presenta MORE FTA-e: un sistema innovativo per il benessere climatico di spazi non ordinari come ...
11/12/2023 MORE Climatizzare edifici ad alto valore storico con le soluzioni MORE Quando si interviene su edifici storici è necessario prestare attenzione alla scelta delle soluzioni. Nel caso ...
03/10/2023 MORE Sindrome da edificio malato: prevenirla progettando correttamente Ma perché è così importante parlare di inquinamento indoor? Bisogna considerare che l’89% del patrimonio edilizio ...
19/05/2023 MORE MORE: il giusto sistema di riscaldamento e raffrescamento in ambienti di pregio storico MORE propone FTA, BELT e FTA-e, soluzioni che si inseriscono armoniosamente in luoghi di culto, musei ...