Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A partire dalla collaborazione tra gli esperti di Vario Haus e l’Arch. Chiara Galli, di LC Abitare S.r.l., sono state messe a punto soluzioni tecniche efficaci per non compromettere le scelte architettoniche compiute in precedenza per l’abitazione. La villa oggetto di intervento è caratterizzata da un corpo monolitico centrale sviluppato in verticale, che racchiude le aree di servizio, ossia i bagni, la lavanderia e la scala che collega il piano terra al primo piano, e rappresenta il punto di incontro delle diverse aree della casa. Questo blocco centrale gestisce i corpi a sbalzo, che inizialmente erano caratterizzati dall’assenza di appoggi a terra e, grazie all’esperienza nella realizzazione di edifici complessi e all’impiego delle più sofisticate tecnologie, Vario Haus e l’Arch. Galli sono riusciti ad apportare solo piccoli accorgimenti tecnici per termine il progetto con la massima soddisfazione della committenza.“I committenti, che disponevano di un terreno a Cirimido, in provincia di Como, hanno fornito le loro indicazioni in merito alla loro volontà di costruire una villa dal gusto contemporaneo, con ambienti molto luminosi, ma non hanno posto vincoli particolari in merito al progetto e alla tecnica costruttiva da impiegare per la realizzazione della loro nuova casa. È stata dunque mia la proposta di optare per la prefabbricazione in legno a telaio.” spiega l’architetto Chiara Galli. “Dopo aver individuato quattro differenti aziende specializzate in questa tipologia costruttiva, la scelta è ricaduta su Vario Haus in quanto si è dimostrata quella con la più elevata garanzia di qualità – grazie all’esperienza e all’impiego delle più avanzate tecnologie – mantenendo al contempo le promesse fatte al committente in termini di tempi di realizzazione e costi certi, rispetto al progetto pattuito”. Il progetto della villa La villa appare costituita da un piano terra che accoglie la zona giorno con un open space in stretta comunicazione con il giardino, grazie alla presenza di tre ampie vetrate che creano una continuità tra interno ed esterno e apportano un consistente flusso di luce naturale. Il piano superiore è organizzato sulla base di due blocchi a sbalzo: uno rivolto a nord-est, con le camere da letto affacciate sulle montagne, e il secondo, rialzato di 45 centimetri, che accoglie una stanza lobby con affaccio diretto sul terrazzo verde. La zona dedicata alla parcheggio dell’auto è stata ricavata in uno spazio al di sotto di uno dei blocchi che compongono la struttura della villa, sfruttando la copertura dell’aggetto. Massima efficienza energetica con le case prefabbricate Vario Haus La presenza delle ampie vetrate, installate sia il piano terra che nel blocco dedicato alla stanza lobby per garantire l’accesso all’ampio terrazzo, non ha compromesso l’efficienza energetica del progetto grazie alla sapiente scelta di serramenti in PVC con triplo vetro basso emissivo praticata da Vario Haus. Per quanto riguarda le pareti si è scelto di impiegare la linea ad alta efficienza energetica EcoLine, caratterizzata da uno spessore di 319 mm e un valore di trasmittanza pari a 0,15 W/m °K. La parte impiantistica è costituita da soluzioni tecnologicamente avanzate tra cui una pompa di calore, per massimizzare l’efficienza nel raffrescamento e riscaldamento, un sistema di ventilazione meccanica, per garantire un costante ricambio dell’aria e un’elevata qualità dell’ambiente indoor, e un sistema di riscaldamento e raffrescamento radiante a pavimento. A completamento è stato installato sul tetto piano del corpo centrale un impianto fotovoltaico. La villa è, infine, dotata di un impianto di domotica. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici