Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Con il tempo, quella umana è diventata una specie indoor. Difatti, in media, una persona di quarant’anni ne ha trascorsi 36 al chiuso. Questo implica quindi che buona parte dell’aria che viene respirata è quella presente nell’abitazione in cui si vive, che, di conseguenza, è fondamentale risulti salubre. Tuttavia, come ricorda Luca Vittuari, direttore generale RBM, da diverso tempo una delle priorità per i professionisti del settore è la riqualificazione energetica, un aspetto sicuramente importante ma non sufficiente, al quale bisognerebbe affiancare un’attenta valutazione del comfort e della salubrità degli ambienti interni. Attualmente, una casa può essere efficiente dal punto di vista energetico, ma non esserlo in termini di ricambio naturale dell’aria. Aprire le finestre, soprattutto in zone in cui è frequente la presenza di polveri fini e altri inquinanti atmosferici, non è sufficiente. A questo si aggiunge che, negli ambienti chiusi, specialmente se ben isolati e dotati di serramenti performanti, il livello di umidità tende ad essere più elevato, favorendo la formazione di condensa o di muffe. Una soluzione per risolvere il problema e incrementare il comfort climatico è rappresentata da una corretta ventilazione, in grado di impedire la formazione di muffe e i conseguenti danni. Riccardo Corazza, Product Manager RBM, spiega: “Con un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC) si può migliorare il comfort complessivo della casa, tutelare la salute di chi vi abita, salvaguardare il manufatto edilizio e contenere i consumi energetici“. L’introduzione di un impianto VMC permette di beneficiare di vantaggi sia in inverno, in quanto assicura la giusta umidità evitando che l’ambiente diventi troppo secco, che in estate, contribuendo invece un a ridurre l’umidità impedendo l’effetto calura. Un ulteriore vantaggio è rappresento dalla manutenzione dell’impianto che, richiedendo solo la sostituzione e la pulizia dei filtri all’occorrenza, risulta estremamente semplice. I vantaggi di un impianto VMC per la propria abitazione incremento del comfort climatico, tutela della salute grazie allo smaltimento di eventuali sostanze inquinanti presenti all’interno della casa, protezione degli spazi interni dalla formazione di muffe, contributo al contenimento dei costi energetici. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
14/11/2024 RBM DP LINE: il dosatore di polifosfati che garantisce bassi consumi e ridotta manutenzione A cura di: Laura Murgia RBM presenta DP LINE (serie 4161): il nuovo dosatore di polifosfati con intercettazione frontale.
25/10/2024 RBM RBM riduce nel 2023 le fonti fossili per 1.235 tonnellate di CO2 equivalente A cura di: Laura Murgia Nel 2023 gli stabilimenti RBM hanno contribuito ad una riduzione complessiva di fonti fossili pari a ...
28/08/2024 RBM RBM presenta i nuovi impianti per il trattamento aria per ambienti confortevoli e salubri A cura di: Laura Murgia VMC RBM: soluzioni ad hoc, adatte sia a edifici di nuova costruzione che a ristrutturazioni, sia ...
21/05/2024 RBM RBM Chemicals: la soluzione per impianti di climatizzazione efficienti A cura di: Laura Murgia La linea RBM H2O Lab si amplia rendendo ancora più completa la gamma di prodotti specifici ...
10/04/2024 RBM Stop Leak: la soluzione per impedire perdite d'acqua e avere edifici più sicuri A cura di: Laura Murgia RBM propone il rilevatore Stop Leak: l'unico sistema capace di discriminare perdite nell'ordine di 0,2 l/h, ...
15/12/2023 RBM Proteggere pompe di calore dal gelo con valvole Zerofrost RBM ha sviluppato Zerofrost, le valvole ecologiche ed economiche che proteggono dal gelo, si attivano automaticamente ...
08/11/2023 RBM RBM Collection: prodotti in omaggio per gli installatori RBM omaggia prodotti agli installatori. In che modo? Attraverso RBM Collection, il sistema di raccolta punti ...
RBM SafeCleaner2: filtro defangatore magnetico multifunzione in polimero filtro defangatore per impianti
RBM SmartFiller 1/2": gruppo di riempimento regolabile gruppo di riempimento per reintegro circuiti chiusi
RBM RINOX: riduttori regolatori di pressione compensati a membrana regolatori di pressione per impianti idrotermosanitari
RBM Filtro autopulente 100 μm per acqua con cartuccia filtrante estraibile filtro autopulente per piccoli, medi e grossi impianti
RBM MG1: filtro defangatore magnetico sottocaldaia filtro defangatore per impianti di riscaldamento e produzione acs
RBM Megaluft HP: disareatore con grandi capacità di scarico valvole di sfogo aria per impianti di riscaldamento o raffrescamento
RBM Tita-fix: tubo multistrato PE-Xc tubo multistrato per applicazioni termotecniche e idrauliche nel settore civile e industriale
RBM Kilma Futura: pannello isolante per sistemi radianti a bassa inerzia termica riscaldamento e raffrescamento residenziale
RBM MP1: filtro-defangatore magnetico autopulente per pompa di calore filtro-defangatore per pompa di calore
RBM Valvole termostatizzabili ad angolo con pre-regolazione valvole termostatizzabili per il controllo della temperatura e il bilanciamento idraulico
RBM MP2: filtro-defangatore magnetico autopulente per pompa di calore filtro-defangatore per pompe di calore residenziali
RBM MG2: filtro-defangatore magnetico sotto-caldaia super compatto filtro-defangatore per circolatori e scambiatori di calore
RBM Mag-nus2: filtro-defangatore magnetico autopulente per circuiti idraulici filtro-defangatore per impianti idraulici
RBM MG Plus: filtro defangatore magnetico autopulente per acqua filtro-defangatore per impianti di sistemi industriali, commerciali e civili di grandi dimensioni
RBM NT1: filtro neutralizzatore della condensa acida neutralizzatore di condense per caldaia a condensazione
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.