Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Tutto pronto per il Klimahouse Congress 2024: due giornate di approfondimento che andranno in scena il 2 e 3 febbraio nell’ambito della manifestazione Klimahouse, in programma a Fiera Bolzano dal 31 gennaio al 3 febbraio. Il congresso, organizzato da Klimahouse in collaborazione con l’Agenzia CasaClima, si svolgerà presso la Sala Ortles del MEC Meeting & Event Center di Fiera Bolzano. I contenuti, riassunti dal claim “Build the Future”, toccheranno diverse tematiche: dal risanamento all’efficienza energetica in edilizia, fino alla circolarità nella progettazione architettonica e il suo ruolo nella definizione degli spazi futuri, all’inquinamento e alla valorizzazione delle risorse naturali. Del resto oggi le emissioni legate agli immobili sono significative: per il 40% sono legate al loro funzionamento, per il 28% ai materiali di costruzione inquinanti. Adottare un approccio circolare all’edilizia e all’architettura, considerando tutte le fasi del ciclo di vita di un’opera (dalla progettazione e costruzione, all’uso, fino al riciclo o allo smaltimento) oggi è un vero e proprio imperativo: rigenerare anziché costruire ex novo, prediligere una progettazione modulare e il massimo efficientamento energetico sono alcune delle azioni che contribuiscono a limitare l’impatto ambientale. I materiali edili diventano quindi risorse da recuperare e riutilizzare, parte fondamentale del ciclo di vita delle opere. Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Al Klimahouse Congress 2024 parteciperanno alcune personalità di spicco del mondo dell’architettura. Tra queste citiamo: i professori Walter Angonese, Roger Boltshauser, Samia Henni, Melania Gaia Mazzucco, gli architetti Marthijn Pool, Francesca Galeazzi, Benedetta Tagliabue e poi Konrad Graser, Dirk Hebel e Christine Pfeifer. L’agenda è costruita su due giornate. La prima, dedicata all’Inspiration, porterà un panel di interventi tutti al femminile. Si partirà dalla storia, citando la prima donna architetto nel 600’ romano, e si arriverà al ruolo che le donne hanno oggi in architettura. Spazio poi ai progetti virtuosi e alle prospettive future in chiave sostenibile. La seconda giornata del 3 febbraio 2024 sarà invece dedicata all’Innovation. Partendo dal concept della circolarità, si affronteranno i temi di rigenerazione, riprogettazione degli edifici esistenti e loro riutilizzo, riciclo dei materiali. Si Guarderà al tema da un punto di vista tecnico, proponendo una fotografia delle ultime tendenze e innovazioni nel campo della costruzione. Sul palco si alterneranno gli interventi di relatori provenienti dal mondo accademico e professionale. Per esempio il Prof. Arch. Dirk Hebel, Professore di costruzione sostenibile e preside del Dipartimento di Architettura presso il Karlsruhe Institute of Technology, KIT, Germania, presenterà la sua visione, paragonando la città a un magazzino circolare di materie prime, in cui servono approcci rigenerativi e sostenibili. Non mancheranno relatori che porteranno a uscire dagli schemi di pensiero tradizionali. Il Prof. Arch. Roger Boltshauser, fondatore dello studio “Boltshauser Architekten AG” di Zurigo, mostrerà come l’innovazione significhi anche ridurre la complessità degli edifici senza comprometterne la funzionalità o senza sminuirne il valore architettonico. Si esprimeranno sul tema anche l’Arch Marthijn Pool, Architetto e Co-fondatore dello Studio Space&Matter di Amsterdam, il Prof. Arch. Konrad Graser, Professore presso ZHAW di Zurigo, e il Prof. Arch. Walter Angonese, Architetto e Direttore dell’Accademia di Architettura dell’USI a Mendrisio. Come partecipare a Klimahouse Congress 2024 Qui il programma completo dell’evento. I biglietti per il Klimahouse Congress 2024 sono disponibili online e la partecipazione all’evento prevede il rilascio di crediti formativi: 4 per gli architetti, 3 per gli ingegneri; 4 per i geometri e 4 per i Periti Industriali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...