Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Uno studio pubblicato sulla rivista “Environment Research”, condotto dall’Università di Harvard in collaborazione con l’UCL, l’Università di Birmingham e l’Università di Leicester, rileva che l’impatto sulla salute dell‘inquinamento atmosferico da combustibili fossili è assai più grave di quanto fino ad ora si credesse. Fino ad oggi infatti, il Global Burden of Disease Study, che è il più grande e completo studio sulle cause della mortalità globale, ha fissato a 4,2 milioni di persone il numero totale di morti ogni anno causate da particolato dell’aria esterna (compresi la polvere e il fumo degli incendi). La nuova ricerca mostra che annualmente nel mondo muoiono più di 8 milioni di persone (per la precisione 8,7mln) a causa delle particelle provenienti dalla combustione di carbone, benzina e diesel. L’inquinamento inoltre aggrava le patologie respiratorie, come l’asma o i problemi cardiaci e aumenta l’incidenza di malattie, spesso mortali, quali per esempio il cancro ai polmoni e l’ictus. Emerge inoltre che esiste un nesso tra le regioni con le maggiori concentrazioni di inquinamento atmosferico da combustibili fossili, tra cui il Nord America orientale, l’Europa e il Sud-Est asiatico, e il tasso di mortalità. Le ricerche precedenti si basavano su osservazioni satellitari per stimare le concentrazioni medie annuali globali di particelle PM2.5. Ma i satelliti non riescono a distinguere tra le particelle provenienti dalle emissioni di combustibili fossili e quelle provenienti dalla polvere, dal fumo degli incendi o da altre fonti, e ci possono essere lacune nei dati. In questo caso i ricercatori hanno utilizzato un modello 3-D di chimica atmosferica precisissimo e in grado di distinguere le diverse fonti di inquinamento e l’impatto sulla salute delle alte concentrazioni di inquinamento atmosferico esterno. I ricercatori hanno scoperto che, a livello globale, l’esposizione al particolato dalle emissioni di combustibili fossili rappresentava il 21,5% dei decessi totali nel 2012, scendendo al 18% nel 2018 grazie alle misure più severe sulla qualità dell’aria adottate in Cina. Eloise Marais co-autore della ricerca e professore associato dell’UCL ha spiegato che “La combustione di combustibili fossili produce particelle fini cariche di tossine che sono abbastanza piccole da penetrare in profondità nei polmoni. I rischi di inalare queste particelle, note come PM2.5, sono ben documentati, ma lo Studio offre un’ulteriore documentazione della dannosità dei combustibili fossili, su cui non si deve più fare affidamento conoscendo i gravi effetti sulla salute e soprattutto sapendo che ci sono alternative valide e green”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.