Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Veronica Nava e Barbara Leoni durante l’attività di campionamento L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che negli oceani: lo rivela uno studio internazionale guidato da Milano-Bicocca, pubblicato sulla rivista scientifica Nature dal titolo “Plastic debris in lakes and reservoirs“. I laghi e i bacini artificiali, infatti, sono contaminati da frammenti di rifiuti di plastica, fibre derivanti dal lavaggio di tessuti, scarti di imballaggi. Il problema coinvolge tutto il mondo: neppure le aree più remote, dove l’impatto umano è minimo, sembrano essere risparmiate. La concentrazione di plastica negli ambienti d’acqua dolce è addirittura più elevata di quella presente nelle “Garbage patches”, le isole di plastica oceaniche. Lo studio condotto dalla ricercatrice Veronica Nava del dipartimento di Scienze dell’ambiente e della terra dell’Università di Milano-Bicocca, con la supervisione della professoressa Barbara Leoni coordinatrice del gruppo di ricerca di Ecologia e gestione delle acque interne presso lo stesso dipartimento, indaga questo fenomeno. Inquinamento da plastica nei laghi: lo studio su scala globale L’indagine ha coinvolto 79 ricercatori appartenenti al network internazionale Global Lake Ecological Observatory Network (GLEON) che studia proprio su scala globale i processi e i fenomeni che avvengono negli ambienti d’acqua dolce. Gli scienziati di questo gruppo hanno prelevato campioni di acqua superficiale da 38 laghi situati in 23 paesi diversi, distribuiti su 6 continenti, rappresentativi di diverse condizioni ambientali. Veronica Nava nel laboratorio di di microspettroscopia Raman del dipartimento di Scienze dell’ambiente e della terra dell’Università di Milano-Bicocca – Credits: Veronica Nava et al., Nature I campioni raccolti sono stati successivamente analizzati presso l’Università di Milano-Bicocca, utilizzando la tecnologia avanzata disponibile grazie alla rete interdipartimentale di spettroscopie dell’ateneo. In particolare, la micro-spettroscopia Raman presente nel laboratorio guidato dalla professoressa Maria Luce Frezzotti ha permesso di confermare con precisione la composizione polimerica delle microplastiche, mettendo in evidenza la presenza principalmente di poliestere, polipropilene e polietilene. Tra i laghi in cui è stata rilevata la maggiore contaminazione da detriti plastici ci sono alcuni dei principali bacini di approvvigionamento idrico per le popolazioni locali, come il Lago Maggiore (CH-IT), il Lago di Lugano (CH-IT), il Lago Tahoe (USA) e il Lago Neagh (UK), che rivestono un’importanza fondamentale anche per le loro economie ricreative. I laghi come sentinelle dell’inquinamento L’inquinamento da plastica influisce negativamente sull’acqua potabile, ma non solo. Ha effetti dannosi sugli organismi acquatici e sull’ecosistema. La plastica può favorire il rilascio di metano e altri gas serra, raggiungere l’atmosfera, la biosfera e la litosfera, influenzando i cicli biogeochimici. Visti i risultati della ricerca e data la concentrazione relativamente elevata di microplastiche nei laghi e nei bacini d’acqua di grandi dimensioni, questi ambienti possono essere considerati “sentinelle dell’inquinamento”, poiché agiscono come collettori di diverse fonti di plastica provenienti dai bacini idrici e dall’atmosfera. Inoltre, da questi ambienti i detriti di plastica possono arrivare fino agli oceani. Emerge quindi l’entità globale dell’inquinamento da plastica: nessun lago può essere considerato veramente incontaminato. Questo dovrebbe spingerci a rivedere le strategie per ridurre l’inquinamento e i processi di gestione dei rifiuti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.