Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Raffaella Capritti Nonostante i significativi miglioramenti nella qualità dell’aria, l’inquinamento urbano continua a rappresentare una grave minaccia per la salute e il benessere dei cittadini europei. Secondo un rapporto della Corte dei Conti europea, le città dell’UE faticano a raggiungere gli ambiziosi obiettivi fissati per il 2030, sia per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico che acustico. Questo è particolarmente allarmante se si considera che tre quarti della popolazione europea vive in aree urbane, dove l’esposizione a livelli elevati di smog e rumore è quotidiana. I dati dell’Agenzia europea per l’ambiente sono eloquenti: l’inquinamento atmosferico provoca ogni anno almeno 250.000 decessi prematuri in Europa. La buona notizia è che le città europee hanno registrato un miglioramento nella qualità dell’aria negli ultimi anni, grazie a normative più stringenti e investimenti significativi. Secondo il rapporto pubblicato dalla Corte dei Conti Europea, l’UE ha destinato oltre 185 miliardi di euro dal 2021 al 2027 per promuovere un’aria più pulita. Tuttavia, il biossido di azoto (NO₂), principalmente generato da auto e mezzi pesanti, è ancora a livelli molto alti. Nel 2022, ben 10 Stati membri hanno superato i limiti imposti dall’UE; le città dovranno impegnarsi di più considerando che le norme diventeranno ancor più severe nei prossimi anni per avvicinarsi agli standard dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Klaus-Heiner Lehne, membro della Corte ha dichiarato: “Sarebbe un errore dormire sugli allori: l’UE e i suoi Stati membri devono intensificare gli sforzi per rispettare i nuovi obiettivi.” La difficoltà di implementare misure efficaci nelle città deriva da vari fattori, tra cui la scarsa collaborazione tra autorità locali e nazionali e la resistenza della popolazione alle iniziative più impattanti. Ad esempio, le zone a basse emissioni o le aree verdi hanno generato controversie legali in città come Barcellona e Cracovia, ritardandone l’attuazione. L’inquinamento acustico, un problema sottovalutato Mentre l’attenzione sull’inquinamento atmosferico è alta, l’inquinamento acustico urbano resta un problema trascurato ma altrettanto dannoso. Ogni anno, l’inquinamento acustico contribuisce a 12.000 decessi prematuri e a decine di migliaia di nuovi casi di patologie cardiache in Europa. La Corte sottolinea che l’obiettivo UE di ridurre del 30% i disturbi cronici legati al rumore dei trasporti entro il 2030 è irrealistico: le stime più ottimistiche prevedono un calo massimo del 19%, mentre nello scenario peggiore si potrebbe addirittura registrare un aumento del 3%. Una delle principali criticità è il monitoraggio inadeguato. La raccolta dati sulle emissioni acustiche è spesso lacunosa, ritardando qualsiasi valutazione dei progressi. La Corte ha rilevato che, anche laddove esistono misure come le barriere antirumore, l’efficacia complessiva resta limitata alle sole vie dove per esempio siano previsti interventi in cui pedoni e ciclisti abbiano la precedenza sulle auto, peggiorando i livelli di inquinamento acustico nelle zone vicine. Il rapporto della Corte dei Conti europea evidenzia che, sebbene siano stati fatti passi avanti, l’Europa è ancora lontana dal garantire un ambiente urbano più sano e sostenibile. Le città devono superare ostacoli normativi, tecnici e sociali per ridurre significativamente l’inquinamento atmosferico e acustico. Gli sforzi futuri richiederanno un coordinamento più stretto tra governi, autorità locali e cittadini, oltre a un maggiore investimento in tecnologie innovative e infrastrutture verdi. Il raggiungimento degli obiettivi per il 2030, pur difficile, è fondamentale per proteggere la salute di oltre 450 milioni di cittadini europei. La Corte ricorda che gli articoli 191 e 192 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) assegnano all’UE il compito di proteggere l’ambiente e la salute umana, obiettivi rafforzati dal Green Deal europeo del 2021, che punta a ridurre entro il 2030 i decessi prematuri legati all’inquinamento atmosferico del 55%, l’impatto sulla biodiversità del 25% e i disturbi cronici causati dal rumore del 30%. Tuttavia, questi obiettivi non sono vincolanti per gli Stati membri. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...